Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] una proteina dotata diattività catalitica intracellulare di tipo serinchinasico, capace cioè di fosforilare residui di serina. In quelle che costituiscono la luce visibile, ma dotate dienergia molto più grande: riescono a ionizzare le molecole ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] di anticorpi anti-HIV e linfociti citotossici. I primi sono dotati diattività neutralizzante e inattivano un’elevata quantità di mitocondri, particelle sub-cellulari deputate alla produzione dienergia nelle cellule, che si è rivelata solo ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] alla Camera ed era diventato membro attivo della commissione Finanze. Nel 1956 durante il dibattito parlamentare sulla legge, allora in discussione, che prevedeva la nazionalizzazione delle fonti dienergia, su sua iniziativa era stato approvato ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] dare molte risposte alle domande sollevate dai critici di Helmholtz. Si può calcolare a priori che, nel caso di armonici condivisi, l’energia acustica che nell’orecchio attiva i treni di impulsi nervosi diretti alla rete neurale – si veda la fig. 3 ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] diattività definitiva, la parte di APP presente nelle porzioni terminali di assoni e dendriti svolgerebbe un’attivitàdi funzioni che richiedono una struttura in grado di generare lavoro a spese dienergia. Nel sistema nervoso, i microtubuli, ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] della diaspora mondiale; l’affermarsi su scala globale di forme di migrazione temporanea e/o circolare, e – di particolare rilievo – l’affermarsi di reti diattività e imprenditoria transnazionali, risultato della mondializzazione dell’economia ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] . Poiché la secrezione e il riassorbimento si svolgono per trasporto attivo, meccanismo che avviene contro il gradiente di concentrazione e necessita dienergia, il rene presenta un elevato fabbisogno energetico, superiore, proporzionalmente al ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] strutturali sono mediate da una complessa serie diattività enzimatiche che, modificando post-traduzionalmente le proteine SWI/SNF utilizzassero l'energia ottenuta dall'idrolisi dell'ATP per rimuovere uno o entrambi i dimeri di H2A-H2B. Recenti studi ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] converrà soffermarsi. È noto che l'attività d'una impresa (e, più in generale, d'un centro di decisione privato o pubblico) può produzione dienergia elettrica; i mutamenti del paesaggio; l'offerta di nuove possibilità di ricreazione e di vita ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] è polimodale, cioè sensibile a due o tre tipi dienergia, purché molto intensa. Nella maggior parte dei tessuti, e negli spazi connettivali. Attualmente è possibile registrare l’attivitàdi una singola fibra nervosa periferica in un uomo sveglio, ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....