Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] come un enzima. Al contrario, la proteina fornisce energia per l'emissione luminosa (che può essere innescata da nervosi è il risultato dell'attivitàdi alcuni neuroni del cervello, che si crede siano dotati diattività autoritmica (v. Blair, ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] si riapre se si considera la capacità delle città diattivare le conoscenze scientifiche da esse detenute per lo sviluppo urbani (acqua, aria, ambiente, energia). Questi processi presuppongono una piena attivazione del paradigma della rete, che ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] di produzione e di distribuzione di servizi pubblici nell’ambito delle telecomunicazioni, delle fonti dienergia, di esternalizzazione diattività e servizi consentivano di introdurre – al livello di macro-management ‒ nuove tipologie di rapporti ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] 1953) e che diede energia a tutta la Regione Basilicata, dall’altro quella di servizi vari, tra cui la pretura e il catasto che facevano di Muro il centro di riferimento dei comuni del circondario, alimentando anche le attività commerciali. Nell’area ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] dei batteri del rumine dipende dal loro grado di sviluppo e diattività. Inoltre la richiesta delle singole vitamine è diversa e quindi dal metabolismo del piruvato come sorgente dienergia. Si hanno anche disturbi nel tratto gastrointestinale. ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] si sposterebbero grazie all'energia liberata dal trifosfato di guanosina in presenza di un catione divalente. Altri elettrico della membrana del terminale neuritico, e un livello diattività assai superiore che è causato dall'arrivo del potenziale d ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] pesticidi e i sottoprodotti della produzione dienergia.
Metalli
Come è noto, i metalli sono presentI In natura, ma in questo contesto ne considereremo gli effetti tossici quando, in seguito ad attività umane, essi vengono riversati in eccesso ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] da solo non sarebbe riuscito ad attivare altrettante energie. Tuttavia, per i governi il sistema si rivelò molto più costoso di quanto auspicato: le somme pagate a titolo di sovvenzioni chilometriche e di garanzie d’interesse per le azioni delle ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] di anni fa). Questi organismi avevano ereditato tutti quei meccanismi di produzione e conversione dell' energia , secondo quei valori posizionali che sono in grado diattivare l'espressione dei geni preposti al differenziamento cellulare. È ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] neuroni in grado di controllare l'attivazionedi sette tipi di azione: mangiare, accoppiarsi, combattere, muoversi, girare, mettere a fuoco, illuminare. Tutti i comportamenti, inclusa l'attività della rete neurale, consumano energia, la quale può ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....