Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] ricevente di un recettore è capace di reagire selettivamente a una particolare forma dienergia e di sua ricerca pionieristica registrando l'attivitàdi impulsi dai nervi della linea laterale di oltre cento esemplari di pesci d'acqua dolce e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] anche per l'ottenimento di derivati sintetici del tassolo, dotati diattività ancora maggiore.
Scoperta una l'efficacia della meccanica quantistica nella valutazione dell'energia delle molecole e nell'interpretazione delle reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] mai vario. Circa la metà di esse gestisce i servizi a rete tipici delle tradizionali municipalizzate (acqua, energia elettrica, gas, trasporti, raccolta e smaltimento rifiuti), altre svolgono attività disparate quali asili, assistenza domiciliare ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] i livelli.
In questo complesso diattività, l'elaborazione elettronica dell'informazione di diritto amministrativo, Milano 1953.
Guarino, G., Scritti di diritto pubblico dell'economia e di diritto dell'energia, Milano 1962.
Guarino, G., Scritti di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] un'evidenza molto minore: vi furono fasi di espansione e di contrazione delle attività economiche e una crisi poteva avvenire, durante con energia la prospettiva della crisi intrinseca al capitalismo, collegandola alle tesi sulle condizioni di ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] nazionalizzazione dell’energia elettrica, sulla base degli indennizzi della precedente Società meridionale di elettricità. Originariamente la finanziaria, in cui lo Stato ha una quota di controllo ancorché minoritaria, colloca la sua attività all ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] livelli; ma i più rilevanti impianti di produzione e trasporto dienergia sono comunque sempre riservati alla regione incentivi per quanto di rilevanza provinciale e comunale, sulla submateria «promozione e organizzazione diattività culturali» (tale ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] per l'acquisto di attrezzi e di macchine agricole, di sementi e di concimi, e la sfera diattività veniva mantenuta entro il erano 984, con 9 milioni di soci e una vendita dienergia elettrica pari a 5 miliardi di dollari, attraverso una rete estesa ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] superiori il primo riconoscimento dell'estraneità competerebbe al sistema umorale.
L'attività fagocitaria comporta il dispendio di una discreta quantità dienergia, ottenuta attraverso la stimolazione delle vie glicolitiche aerobia e anaerobia. Il ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] in grado di determinare il livello diattività dell'encefalo, e di conseguenza lo stato di vigilanza. e magnetici).
Occhio
L'occhio è un complesso organo di senso, mediante il quale l'energia delle onde luminose viene convertita in impulsi nervosi. ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....