SONNO E INSONNIA.
Maria Gabriella Buzzi
Pierluigi Innocenti
– Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia
Significato e meccanismi. [...] dell’ipotalamo anteriore, orologio endogeno che regola le fasi diattività e riposo e che è sincronizzato con il ciclo ambientale profondo (stadio 3), avvengono soprattutto il recupero dell’energia fisica e la riparazione dei tessuti, mentre la fase ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] di reazione ancora attivi (sulla base di indicazioni preregistrate) o, addirittura, l'attivazione automatica di anelli di problemi di controllo del volo e i problemi di regolazione nei sistemi di produzione e distribuzione dell'energia elettrica. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] lanciato un vasto piano di potenziamento delle centrali nucleari, che già forniscono, peraltro, circa il 40% dell'energia prodotta. Ma un del 38° parallelo, si è sperimentata l'attivazionedi fabbriche con capitale sudcoreano e mano d'opera ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o Flottazione
Gino Bozza
FLUTTUAZIONE o Flottazione (in tedesco anche Schwimmaufbereitung, o meglio, Schaumschwimmaufbereitung; XV, p. 572).
Gli Arabi nel sec. XV già concentravano l'azzurrite [...] fluttuazione, perché molti agiscono troppo profondamente sull'energia solido-liquido, a detrimento dell'azione dei i solfuri solubili per speciale azione solforante, i sali di alluminio (attivano la blenda depressa dal cianuro e non la pirite).
...
Leggi Tutto
(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107)
Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale [...] strutture tettoniche e alla loro attivazione. Le grandi frane di crollo o di scivolamento in realtà non sono di 160 TWh. Da questo punto di vista le A. costituiscono un fattore d'integrazione fra i paesi confinanti, con intensi scambi dienergia ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] . E così si è tornati a sfruttare le miniere di carbone, dopo una fase di declino produttivo, con l'attivazione anche di giacimenti minori, mentre continua il dibattito sull'energia nucleare che, contestata dalla popolazione, è prodotta solo in ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828; III, 11, p. 742)
Antonio Barile
Alberto Scarascia
Il progresso del s., inteso come sistema d'arma, ha interessato negli ultimi 15-20 anni molteplici aspetti tra i quali [...] quanto a tutt'oggi l'energia sonora è quella di migliore propagazione in mare e che garantisce quindi le maggiori distanze di acquisizione dei bersagli, in modo sia passivo (rilievo del rumore prodotto dal bersaglio) sia attivo (metodo dell'eco). Il ...
Leggi Tutto
TERRA, OSSERVAZIONE DELLA.
Maurizio Fea
– Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della Terra. Sviluppo tecnologico per il telerilevamento
Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della [...] infine, la risoluzione radiometrica offre la capacità di misurare l’energia incidente sul sensore con grande accuratezza nelle sue alle entità di protezione civile in caso di emergenza ambientale causata da un fenomeno naturale o dall’attività umana ( ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] senz'altro essere utilizzati dagli animali, e che alcuni di tali corpi possono divenire accettori dienergia radiante (fitosterine irradiate) ed esercitare così non piccola attività sull'organismo animale (vitamine D), è pienamente giustificato l ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] il processo di ottimizzazione degli input (risorse di materiali e dienergie non rinnovabili) e di limitazione degli , uso dell'inerzia termica come attivazione delle masse strutturali, adozione di sistemi naturali come il raffreddamento evaporativo ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....