PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] , come perossidi o sistemi di ossido-riduzione; oppure per trasferimento dell'attivazione da una catena in crescita a un prepolimero già formato; o infine per irradiazione, con radiazioni di alta energia, del polimero di base in presenza del secondo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] all'attività dei suoi centri, di cui il più famoso è forse il centro Nyingmapa di Berkeley.
Tra tutte le forme di buddhismo lo teistica della divinità concepita come Energia cosmica che permea la Natura e che ha lasciato scintille di sé nell'uomo, un ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] sempre al di sotto della neutralità termica; oltre a ciò la capacità di condurre calore (conducibilità termica), cioè di trasferire energia termica dell'organismo umano: il tempo di sospensione dell'attività respiratoria e la profondità raggiunta. ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] 'approvvigionamento delle fonti dienergia è assicurato, oltre che dagl'impianti idroelettrici, di cui quelli sul a livello diattività agricola senza la ricostruzione di centri abitati veri e propri. D'altra parte Puteoli fu a lungo il porto di Roma, ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] di assorbire energia luminosa di lunghezza d'onda nella regione dell'ultravioletto (luce di eccitazione) per ricederla sotto forma di a catena, attualmente oggetto diattiva indagine, che conducono all'attivazionedi enzimi proteolitici specifici. L' ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] somatiche. Dal punto di vista fisiologico poi quattro grandi sistemi portano dall'attivazione emozionale a livello cerebrale cardiaca e pressione arteriosa, aumentando temporaneamente la disponibilità dienergia e così via, e mettendo a riposo ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] possono vantare attività terapeutiche, ma in realtà molti sono dotati sia diattività cosmetica sia di capacità di filtri chimici (benzofenone, acido cinnamico, octildimetilPABA, salicilati, terpenici), che assorbono e trasformano l'energia ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] può rientrare in questa categoria; e anche l’influenza dei gruppi di pressione sull’attività delle agenzie e delle autorità pubbliche aventi poteri di vigilanza e di regolazione dei mercati (per questa prospettiva più ampia, cfr. Fukuyama 2014 ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] molecole di NADP+ a NADPH, di fatto immagazzinando energia chimica che sarà poi utilizzata per la sintesi di artificiale, seguito dal suo inserimento all’interno di una cellula e alla conseguente attivazione biochimica (Gibson, Glass, Lartigue et al ...
Leggi Tutto
Il comportamento alimentare risponde a esigenze diverse: biologiche (la necessità di introdurre attraverso gli alimenti l’energia e i nutrienti necessari al nostro fabbisogno), psicologiche (il cibo è [...] I comportamenti capaci diattivare il circuito neurale dopaminergico (il consumo di cibi palatabili, ricchi di zuccheri semplici e persistente incapacità di assumere un adeguato apporto dienergia e/o nutrienti, una significativa perdita di peso (che ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....