(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] di coscienza verificatasi nel frattempo. La responsabilità dei cattolici nordamericani durante lo scorso decennio si è approfondita: ne sono un segno le dichiarazioni dei vescovi su punti scottanti come l'energia l'attività e la capacità di ciascuno, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , teleinformatiche ecc., nelle quali scorrono flussi di diversa natura, come merci, energia, informazione, denaro. In senso traslato lo una dotazione assai qualificata diattività e funzioni, e pur esprimendo relazioni di tipo reticolare con le ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 'industria ha anche riflesso la progressiva esternalizzazione di molte attivitàdi servizio, con un conseguente maggior sviluppo dell e riproponendo con grande energia tutti i temi propa-gandistici (l'anticomunismo, il timore di nuove tasse) che altre ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] per ottenere l'attivazione delle funzioni organiche in maniera moderata, ma ritenuta dai fautori di questo metodo corpo, essi mettono in azione più energicamente le altre, permettendo anche di impegnare successivamente gruppi muscolari diversi.
Tali ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] Diversamente dagli S.U.A., ove le fonti dienergia abbondano e non v'è premura di giungere allo stadio industriale dello sfruttamento atomico, in noto che fino al 1952-53, l'attivitàdi investimento fu mortificata dall'effetto delle misure monetarie ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto diattività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] in relazione con) le attività della vita umana.
Un sistema elettronico (fig. 1) viene oggi rappresentato con uno schema a quattro blocchi: l'alimentatore, che fornisce l'energia necessaria al complesso dell'opera di elaborazione; il circuito d ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] aumentare le importazioni solo per mantenere costante il livello dienergia alimentare pro capite. Fa eccezione a questa tendenza della domanda di un ''servizio''. La considerazione delle attività agrituristiche sub specie diattività d'impresa sia ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] in termini di assetto del territorio, di inquinamento atmosferico e acustico, di minor dispendio dienergia e di indipendenza da del Tesoro i dati periodici della propria gestione di cassa. All'attivo del bilancio aziendale delle FS affluiscono, oltre ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] il 10,7% è necessario per la produzione dienergia. Pertanto, il consumo di a. potabile per usi civili impegna soltanto l' puntuali. Le fonti diffuse riguardano le attività agricole e in particolare l'uso di antiparassitari: l'atrazina è la sostanza ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso diattività creative intraprese in [...] CIPE). Il piano 1994-98 prevede una spesa di 2590 miliardi di lire. Il numero di dipendenti impegnati nell'attivitàdi ricerca dell'INFN era, alla fine del 1993, di 1920 unità.
L'Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente (ENEA). −L'ENEA (v ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....