INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] dell'inquinamento atmosferico. - L'i. atmosferico è soprattutto il risultato dell'attività dell'uomo: produzione dienergia, riscaldamento, trasporti, industrie, attività tutte che si concentrano in zone relativamente limitate, aree urbane e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] essere giudicato dalla sola proporzione di abitanti dediti alle attività industriali, né dal numero assoluto di essi. Nella composizione del reddito nazionale, le attività industriali (manifatture, produzione dienergia, edilizia) partecipano con ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] un solo utente reale. La legislazione assegna l'attivitàdi verifica e autenticazione della firma digitale, cioè la di quella classica, considera un fascio di luce composto da quantità discrete dienergia (ossia i fotoni). Normalmente un fascio di ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] , ancora ineguagliato ricevitore ed elaboratore di informazioni capace di gestire intorno a 1017 bit di informazioni al secondo, cioè cento milioni di miliardi di bit ogni secondo diattività cerebrale. Da questo punto di vista il cervello può essere ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] è l'affinità per l'ossigeno di Mg, Al, Be: questi metalli in polvere sono perciò riducenti energici. L'ossigeno si combina direttamente fermenti, detti ossidasi, sono capaci di provocare una speciale attività dell'ossigeno dell'ambiente: così agiscono ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] e dei trasporti può essere sfruttata la loro capacità di assorbire energia in caso d'urto e di smorzare le vibrazioni (il fattore di smorzamento di una schiuma è circa dieci volte maggiore di quello del corrispondente metallo). La loro struttura è ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] occupa da solo un'aliquota diattivi maggiore di quella attribuibile nel 1950 all'intero comparto dei servizi.
Attività primarie. - La superficie di un sottostante grave squilibrio di ordine strutturale negli sviluppi di domanda e offerta dienergia ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] l'alimento e la giustificazione dell'attivitàdi molti dei t. che si sono chiamati negli anni Settanta gruppi di base.
Ha scritto lo storico F. Braudel che la depressione legata alla crisi delle fonti dienergia nei primi anni Settanta, lo spegnersi ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ammortamento dell'8% e per manutenzione dell'i %. Il costo dell'energia elettrica consumata può essere in media valutato con lire 0,25 al kW che, al finire del 1927, dopo soli 5 anni di reale attività, aveva portato il numero dei comuni serviti da 52 ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] dell'attacco degli zuccheri - esosî - consiste nell'attivazione delle loro molecole, le quali, per azione delle esaurire le vinacce assai più energicamentedi quelli a vite. Per lo più però conviene (in cantine di qualche importanza) avere gli uni ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....