BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] di raggi X, mettendo in evidenza un fenomeno diattivazione del metallo costituente la parete (Attivazione temporanea dei contatori di (1924), pp. 413-415; Effetto del legame chimico sull'energia dei livelli intraatomici,ibid., s. 6, II (1925), pp ...
Leggi Tutto
glia
Luisa Minghetti
Ruolo della glia nel rilascio di neurotrofine e nutrienti
La sopravvivenza e la funzionalità dei neuroni dipendono dalle interazioni reciproche che si stabiliscono tra glia e neuroni, [...] dei neuroni in maniera adeguata all’intensità dell’attivitàdi trasmissione. Gli astrociti possono far fronte al consumo dienergia da parte dei neuroni mobilizzando il glucosio dai depositi di glicogeno e convertendo il glucosio in acido lattico ...
Leggi Tutto
meccanochimica
meccanochìmica s. f. – Disciplina che studia l'effetto delle forze meccaniche sul comportamento chimico della materia. In partic., la m. si occupa di comprendere il modo in cui una sollecitazione [...] modalità per trasmettere a un sistema chimico l'energia necessaria ad attivare una reazione, accanto ai metodi più tradizionali basati sul trasferimento dienergia termica (aumento della temperatura), luminosa (fotochimica), elettrica (elettrochimica ...
Leggi Tutto
Catalasi
Giuseppe Rotilio
Enzima che svolge un ruolo molto importante nel processo diattivazione dell’ossigeno atmosferico da parte dei sistemi biologici. Le catalasi, infatti, catalizzano la demolizione [...] ossigeno stesso, soprattutto ai fini della produzione dienergia. Le catalasi sono pertanto presenti in quasi attività un atomo di ferro incorporato in un gruppo eme. Fra gli enzimi attivi su derivati dell’ossigeno sono perciò quelli che somigliano di ...
Leggi Tutto
fotodinamico
fotodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e dinamico] [BFS] [OTT] Effetto, o azione, f.: effetto dannoso prodotto nei tessuti biologici dall'azione di radiazioni luminose in presenza [...] assorbite dai substrati biologici; successiv., poiché la sostanza f. forma un complesso con molecole del substrato, si verifica un trasferimento intramolecolare dienergia con successiva attivazione delle molecole del substrato che, in presenza ...
Leggi Tutto
parco solare
loc. s.le m. Grande area dedicata alla produzione dienergia fotovoltaica.
• La definizione di un coinvestimento assieme a un fondo di venture capital italiano per portare in regione una [...] resta ancora riservato) e il completamento delle procedure diattivazionedi un fondo da 40 milioni (attualmente all’esame in un progetto mirato a diffondere l’energia pulita nel Paese, e di conseguenza ridurre l’inquinamento derivante da carbone), ...
Leggi Tutto
estroversione
Nella tipologia psicologica elaborata a partire dal 1920 da Carl G. Jung, tratto della personalità tendente a dirigere la sfera degli interessi e l’energia psichica (la libido) verso gli [...] a questo modello, gli estroversi sarebbero caratterizzati da un livello cronicamente basso di eccitazione; per raggiungere uno stato diattivazione ottimale, percepito come piacevole, questi individui sarebbero perciò ‘specializzati’ nella continua ...
Leggi Tutto
FAD (sigla dell’ingl. FlavinAdeninDinucleotide)
Composto formato da un residuo adenilico legato con legame pirofosforico alla riboflavina-5′-fosfato. Il FAD, insieme allo FMN (flavinmononucleotide), costituisce [...] e cedere reversibilmente idrogeno; reazioni diattivazione dell’ossigeno molecolare o autoossidazione di flavine completamente ridotte; reazioni di trasferimento di un elettrone con formazione di un radicale flavinico. Un ruolo particolarmente ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] e delle modalità di esecuzione diattività cognitive e comportamentali (per es., eseguire semplici operazioni di calcolo o . non volatile è mantenuta per un tempo indefinito senza dispendio dienergia; al contrario, una m. si dice volatile se le ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] ’interno della cellula o variazioni di temperatura possono cambiare l’attivitàdi un enzima di vari ordini di grandezza. In termini diattività metabolica cellulare, questo significa che la quantità e l’attività degli enzimi all’interno della cellula ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....