Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] della proteina che lega il DNA e quindi la sua capacità diattivare questi geni.
Se p53 è difettosa o insufficiente, le cioè la riduzione di ossigeno e quindi dienergia, è più marcata. Le cellule della zona limitrofa (o zona di penombra), invece, ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] pubblici da profondere ogni energia nell'attivazione d'un'accademia. Impensabile a Venezia (anche se Poliziano v'attesta riunioni nel 1480 e nel 1491; anche se Guarino, al seguito d'Alfonso d'Este, ha modo, nel 1487, di compiacersi pel dotto ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] l’Io e la persona amata si era mutato in un dissidio fra l’attività critica dell’Io e l’Io alterato dall’identificazione» (Trauer und Melancholie, 1915 possibile, per scorgere che cosa impedisce all’energiadi liberarsi e che cosa custodisce, «nel ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] di organizzazione che appaiono difficilmente comprensibili sulla base di teorie semplici. È difficile descrivere in termini elementari il meccanismo molecolare che dà energia possono passare da determinati tipi diattività ad altri, possono non ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] di un continuo scambio dienergia, nonché di elementi e composti chimici tra l’atmosfera stessa e gli altri sistemi naturali (idrosfera, biosfera e litosfera).
All’interno dell’atmosfera, inoltre, molte sostanze immesse per effetto diattività ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] litorale e a distanza di almeno cento metri da esso, allo scopo di dissipare l’energia del moto ondoso, favorire Forum Televisioni’).
Adattamento di WhatsApp, a sua volta ricavato da What’s up?, in inglese formula diattivazione fatica colloquiale e ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] cella, η = Vi - Voc, responsabile della dissipazione dienergia.
Le due principali cause di sovratensione sono le perdite elettrodiche (le sovratensioni elettrodiche, ηe) che includono la sovratensione diattivazione, ηattiv, relativa allo stadio del ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] poter guidare attivamente il mutamento orientandolo verso la formazione di efficienti sistemi metropolitani, collegati tra loro da nuovi corridoi di infrastrutture autostradali e ferroviarie, oltre che da capillari reti per l’energia. Riconoscendo il ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] evoluzione, nel tentativo di migliorare l’attività e la selettività dei processi catalitici.
Fotocatalisi
La fotocatalisi è un processo che combina alcuni aspetti tipici della generazione dienergia per assorbimento di fotoni di luce visibile, con ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] energiadi mobilitazione, non è attualmente noto se, negli animali, gli agenti di stress coinvolgano altri ormoni importanti nell’utilizzo dell’energia and behavior» e a lungo attivo nel dipartimento di psicologia della University of California a ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....