Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] ma forte nel virtuoso proposito, anziché scemarle vigore coll’energiadi vostre parole gli raddoppiavate il coraggio(90).
È la direttrice, affiancando all’attivitàdi insegnamento un’opera di pubblicazione di testi ed opuscoli didattici. Accanto ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] modificazione del diametro pupillare) che controllano il flusso dienergia che eccita i recettori. Queste riserve non marcato della soglia del risveglio per le due modalità diattivazione reticolare, solo la soglia del risveglio sensoriale presentava ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] presenti in alcuni reperti metallici o ceramici, è di fatto l'unico in grado di rivelarli. La sensibilità dipende dal flusso di particelle usate per l'attivazione, dalla loro energia, dalla sezione d'urto della reazione considerata, dall'abbondanza ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] un'emivita di 73 ore e da un'energiadi 75 keV. Poiché il cuore riceve approssimativamente il 5% della portata cardiaca, circa il 4% della dose di 201Tl iniettata si distribuisce al cuore. Il 201Tl viene estratto dal miocardio attivamente dalla pompa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di antiprotoni accelerati all'energiadi 26 GeV e un fascio, diretto in verso opposto, di protoni con la stessa energia. per polimerizzare composti a,b-insaturi, basato sull'effetto attivante esercitato da un gruppo trimetilsilile. La novità del ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] 153/2011) è stato fatto rientrare nella materia della ‘promozione e organizzazione diattivita culturali’. Per altro verso, la Corte ha contribuito a definire i confini di alcune delle più significative competenze concorrenti: come e avvenuto per le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] da Müller, che formula la cosiddetta 'legge delle energie specifiche dei sensi' (enunciata nel 1826 e presentata base al genere di sapore suscitato (Kiesow, Hjalmar Öhrwall) e nella spiegazione del meccanismo diattivazione del recettore (Haycraft ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] e determinano con sufficiente attendibilità i coefficienti diattività e l'influenza dei vari anioni presenti questi ultimi anni, quali per esempio quelli che sfruttano l'energiadi un'esplosione, e i perfezionamenti apportati a quelli tradizionali ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] il corpo; 2) stimolo o condizione tissulare interna che libera energia e induce all'attività; 3) stato generale diattività; 4) tendenza comportamentale diretta a una meta; 5) attività specifica diretta a una meta; 6) fattore motivante: interesse ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] ricevente; una seconda fase diattivazione, in cui diverse sottopopolazioni cellulari, prevalentemente appartenenti ai linfociti T, attivano i linfociti B, stimolando la produzione di anticorpi e di mediatori e la proliferazione di cellule killer, e ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....