gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] da un g. elettrogeno a motore (v. oltre) provvisto di dispositivi ausiliari per l'attivazione e la disattivazione automatiche in relazione alla mancanza o alla presenza dell'energiadi rete e, eventualmente, per il filtraggio e la regolazione dell ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] nelle ossa, il fosforo ha un ruolo essenziale in tutte le reazioni diattivazione metabolica di molecole e in quelle di trasduzione dell'energia chimica dei substrati energetici in energia biologicamente utilizzabile (ATP). È inoltre coinvolto nell ...
Leggi Tutto
angoscia
Stato affettivo penoso di attesa di un pericolo sconosciuto, causato da problemi psicologici interiori consci e inconsci, accompagnato da specifiche manifestazioni somatiche. Di fronte a una [...] psicosi ed in quelli che oggi si chiamano disturbi di personalità. All’inizio della sua attività clinica e della sua elaborazione teorica Freud ipotizzò che l’a. derivasse dalla libido (energia, forza dell’amore), impossibilitata a raggiungere i suoi ...
Leggi Tutto
cobalto
cobalto [Lat. Cobaltum, termine coniato da Paracelso dal ted. kobolet per alterazione di kobold "coboldo", spirito folletto della mitologia nordica] [CHF] Elemento chimico, di simb. Co, numero [...] attivazione del c. naturale in un reattore nucleare; tale isotopo è radioattivo beta, con periodo di dimezzamento di 25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d7 4s2
Energiadi ionizzazione [eV] (I)7.86;(II)17.06
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 260.0
...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] lesioni morfologiche. Modificazioni diattività in vitro si possono ottenere solo con dosi molto superiori a quelle capaci di produrre ìn vivo evidenti effetti biologici. Anche lo studio delle modificazioni di sistemi fornitori dienergia, come la ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] possono scaricare entro il nocciolo tale refrigerante senza l'ausilio di alcuna pompa, ma semplicemente per l'energia precedentemente accumulata nel gas compresso.
I sistemi di sicurezza attivi, infine, rispondono a un segnale d'innesco e richiedono ...
Leggi Tutto
Personalità
Luciano Mecacci
Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] al. 1993), che permette di descrivere e valutare cinque dimensioni fondamentali: energia, amicalità, coscienziosità, stabilità pavloviana erano state spiegate in base al sistema diattivazione che viene regolato dalla formazione reticolare del tronco ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attivitàdi organi diversi è regolata, in modo [...] ) in cui sono contenuti. Gli ioni calcio, a loro volta, attivano lo scorrimento, gli uni sugli altri, dei filamenti di actina e miosina di ogni sarcomero. L'energia necessaria è fornita dalla scissione dell'ATP (adenosintrifosfato). Moltiplicato per ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] classico sopradescritto.
Il meccanismo alternativo diattivazionedi C consiste nell'attivazionedi C3 senza attivare C1, C4, e C2. Questo della superficie cellulare. L'energiadi legame o affinità dei ricettori di una cellula B specifica per ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] torpedine e da questa isolata, e lo scafo di una nave o il cavo di rimorchio di un paramine, essendo l'elettrolito costituito dall'acqua di mare; d) congegni di sicurezza (diattivazione e disattivazione), che possono essere: interruttori idrostatici ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....