aerobiosi
Guido Maria Filippi
Condizione metabolica basata sull’impiego di ossigeno molecolare, propria di numerosi organismi (organismi aerobici), tra i quali l’uomo. L’a. si contrappone all’anaerobiosi, [...] privi d’ossigeno.
Il metabolismo aerobico
Grazie alla respirazione cellulare, il metabolismo aerobico produce energia utilizzando introdotte come alimento, fornendo così l’energia necessaria all’organismo per le attività vitali, se vi è carenza di ...
Leggi Tutto
cobalto
cobalto [Lat. Cobaltum, termine coniato da Paracelso dal ted. kobolet per alterazione di kobold "coboldo", spirito folletto della mitologia nordica] [CHF] Elemento chimico, di simb. Co, numero [...] attivazione K-1] 100 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d7 4s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.86;(II)17.06
Entalpia di fusione elettr. [10-8 ž m] 6.24 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 37.2
Struttura ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] bipolare assoluto, ma come una serie contigua d’intensità fra due estremi.
Psicologia
Il contributo anche di attività che sono affini alle attività pervertite dell’adulto piano religioso: da una parte, l’energia che si esplica negli atti sessuali è ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] posizione; ma verso il 3°-4° sec. d.C. si diffuse gradatamente una pronuncia assibilata dei . In meccanica, T è usata per indicare l’energia cinetica di un punto materiale o di un sistema. negli eritrociti. Quest’ultimo, attivato per azione di alcuni ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] cosiddette public utilities (PU) come energia, gas, acquedotti, trasporti e proprietari che adesso decidono l'attivazione dell'impresa, incentivati da , 98, pp. 1119-58.
C. Shapiro, R.D. Willig, Economic rationales for the scope of privatization, in ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] radiazione, è il rad. Un rad equivale all'assorbimento dell'energia di 100 erg per grammo del materiale irradiato, nel punto di causa di altri danni biochimici.
Nei tessuti dotati d'attività proliferativa, il fenomeno più costante e più precocemente ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] di alcuna pompa, ma semplicemente per l'energia precedentemente accumulata nel gas compresso.
I sistemi di sicurezza attivi, infine, rispondono a un segnale d'innesco e richiedono una sorgente di energia. Non è affatto detto che i sistemi intrinseci ...
Leggi Tutto
Personalità
Luciano Mecacci
Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] della p. sono essenzialmente quattro: il sottosistema energia, in cui sono compresi i processi delle la pianificazione delle azioni da attivare nella continua relazione con l' 2004, 55, 12, pp. 1179-87.
J.D. Mayer, A tale of two visions: can a ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] loro volta, attivano lo scorrimento, gli uni sugli altri, dei filamenti di actina e miosina di ogni sarcomero. L'energia necessaria è fornita .
Dalle stime sull'efficacia relativa dei diversi tipi d'informazione, si è potuto concludere che il sistema ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] comprende la necessità di mantenere e conservare le energie dell'individuo, di ricercare le cause senza d'ordine pratico rendevano sempre maggiore il numero delle specialità e degli specialisti, e quindi sempre più si andava frazionando l'attività ...
Leggi Tutto
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...