Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] V o del VI gruppo su allumina).
d) Disproporzionamento
R. L. Banks e O 2HCI + ½=O2 → 2CuCl2 + H2O.
Si ammette l'attivazione dell'etilene da parte del PdCl2 mediante formazione di un complesso esclusivo di fornire energia a processi altamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] , γ è la perdita di energia per passaggio nel risonatore, A è l'area del materiale attivo, σ è la sezione trasversale di pompaggio dei laser a semiconduttore, poiché utilizza una lunghezza d'onda di eccitazione più lunga (940 contro 800 nm) e ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] .) per designare le tradizionali periodizzazioni della preistoria. Al giorno d'oggi i metalli e le leghe offrono innumerevoli possibilità applicative. del metallo. Sono perciò necessarie energie di attivazione maggiori rispetto ai semplici metalli. ...
Leggi Tutto
Etologia del gioco
Marc Bekoff
L'attività ludica ha costituito per molto tempo una sfida per gli studiosi del comportamento, soprattutto in ragione della difficoltà di definire in modo preciso e soddisfacente [...] l'uno con l'altro, il livello di energia (aerobico e anaerobico) e quello di benessere gioco sociale negli animali non umani (d'ora in avanti semplicemente animali) di fatto che l'individuo stia pensando all'attività nella quale sta facendo finta di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] , ma liquefa intorno a 100 °C. Le AFC richiedevano un processo di attivazione e una temperatura d'esercizio di 200-230 °C. L'impianto di produzione di energia elettrica a base di celle a combustibile montato sulla navicella Apollo era costituito da ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] direttamente dalla normativa (risalente al d.p.R. 185/1964) di fissione fornendo circa 1/3 dell’energia prodotta. Il calore prodotto è utilizzato tossici e/o nocivi convenzionali), a media attività (2a categoria: rifiuti la cui radioattività decade ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] (fig. 2) è mostrata la perdita relativa di energia libera di legame (∆∆G) per singole sostituzioni con attivazione in serie) o kinetic proofreading (correzione cinetica). Si rimanda ai classici lavori di S. Valitutti e collaboratori (1995) e di J.D ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] 1 s indica, data la casualità, che questa grande quantità d'energia è liberata entro una regione di circa 100 km di diametro con differenti gradi di attività, da pochi getti osservati a centinaia di brevi lampi di bassa energia per singolo SGR. Anche ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] ipotizzato che i complessi della famiglia SWI/SNF utilizzassero l'energia ottenuta dall'idrolisi dell'ATP per rimuovere uno o entrambi d'azione; così come per i complessi HAT, anche la diversa composizione di quelli ad attività istondeacetilasica ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] attività neuronale regionale è dedotta dalle misurazioni del flusso sanguigno cerebrale locale. Come il flusso sanguigno aumenta per fornire energia proviene principalmente dai nuclei di idrogeno delle molecole d'acqua, e il suo tempo di decadimento ...
Leggi Tutto
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...