L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] bombardamento elettronico, cioè facendo incidere un fascio di elettroni veloci sul pezzo da riscaldare. L’energiacinetica degli elettroni si trasforma quasi completamente in calore, raggiungendo potenze specifiche molto elevate. Il r. elettronico ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] forze vive: per ogni sistema materiale in un qualsiasi intervallo di tempo infinitesimo dt, la variazione dT che subisce l’energiacinetica, o forza viva (con formula)
è uguale al lavoro elementare di tutte le forze esterne (dL(e)) e interne (dL ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] un meccanismo che impedisce il processo viscoso o resistivo, ossia la conversione dell’energiacinetica, associata al moto ordinato del fluido, in energia termica del moto disordinato dei singoli costituenti. Nel 1941 Lev Davidovič Landau ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] regione in cui esistono, oltre a elevati gradienti di velocità, elevati gradienti di temperatura, di concentrazione, di energiacinetica turbolenta ecc.; lo s. limite è importante per la sua forte influenza sui fenomeni irreversibili che si svolgono ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] , i vari tratti del diagramma E(p), è la parabola che si avrebbe nel caso in cui si considerasse la sola energiacinetica (E=p2/2m). Come risulta dalla medesima fig., la discontinuità corrispondente alla transizione dal regime a onde progressive al ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] contatto t., risultano in equilibrio t. tra loro).
L’energia t. di un sistema termodinamico è la quota parte di energia interna legata all’energiacinetica media delle particelle, ossia la quantità di energia posseduta dal sistema in un dato stato di ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] eolica. La ferrovia introdusse tecnologie di trasformazione di una fonte energetica primaria (calore) in energiacinetica. La trazione meccanica, così realizzata, si trasferì subito alla navigazione interna e, con un certo ritardo, a quella marittima ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] m. si può ricavare anche energia secondaria – in pratica, energia elettrica – attraverso la conversione dell’energiacinetica e dell’energia termica contenute nella sua massa.
Lo sfruttamento dell’energiacinetica riguarda il moto ondoso, le maree ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] per la fisica nel 1997 a C. Cohen-Tannoudji, S. Chu e W.D. Phillips. In tali tecniche si diminuisce l’energiacinetica degli atomi utilizzando l’impulso scambiato tra un fotone e l’atomo durante i processi di assorbimento ed emissione di luce. Se un ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] t indica usualmente il tempo, la maiuscola T il periodo di un fenomeno periodico. In meccanica, T è usata per indicare l’energiacinetica di un punto materiale o di un sistema. In termologia, t è il simbolo di temperatura; in particolare, T indica la ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...