In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] .
Nell’ambito dei fenomeni meccanici classici, le uniche forme di energia di un sistema isolato immerso in un campo conservativo sono quella potenziale e quella cinetica, trasformabili dunque l’una nell’altra, ma con la condizione che la loro somma ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] ipotesi ad hoc, come una sorgente di stocasticità esterna al sistema e limitazioni non naturali sulla forma dell'energiacinetica.
Vogliamo descrivere brevemente lo stato attuale dell'arte in relazione al problema della tendenza all'equilibrio. Dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] spesso non come integrale di linea ma di tempo. Con l'espressione
per la velocità e la forma ridotta [8] per l'energiacinetica T, si ottiene allora, sostituendo:
[15] δA=δ∫Tdt=0.
Nella seconda metà del XVIII sec., questo principio fu oggetto di ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] e in giù intorno alla posizione di quiete; in queste oscillazioni si ha una continua e reciproca trasformazione di energiacinetica della massa in energia potenziale elastica della molla (quando una è massima, l'altra è minima, e viceversa), salvo la ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] (se si tratta di un c. di forza, in esso si conserva costante la somma dell'energia potenziale e dell'energiacinetica): v. campi, teoria classica dei: I 471 b. ◆ [EMG] C. controelettromotore: → controelettromotore. ◆ [FSN] C. debole: approssimazione ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] più da una sola particella; in questo modello le particelle si suppongono non mobili (e cioè dotate di energiacinetica nulla), ma distribuite con una distribuzione di probabilità microcanonica, canonica o gran canonica definite in termini della sola ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] d. ◆ [FML] Modello reologico di M.: v. polimeri: IV 558 f. ◆ [MCC] Pendolo di M.: modello per evidenziare il ruolo dell'energiacinetica di rotazione e dell'inerzia di rotazione; si tratta (v. fig.) di una ruota sospesa a due fili che possono essere ...
Leggi Tutto
temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] va ad arrestarsi contro un ostacolo (bordo di un'ala, prua di una nave o di una fusoliera), l'energiacinetica del filetto si trasforma in energia di pressione, cui corrisponde un aumento della t. a un valore detto t. d'arresto o di ristagno (l ...
Leggi Tutto
risonanza
risonanza [Der. del lat. resonantia "eco, rimbombo", da resonare (→ risonante)] [LSF] Fenomeno per cui l'ampiezza delle oscillazioni indotte da una perturbazione esterna in un sistema capace [...] oscillazioni libere di P in assenza di forza resistente; quanto all'energiacinetica di P, per il suo valor medio si ha: Em=π2mf2a2 1/2; la carica vale FL{2C/[R2 (2L-R2C)]}1/2 alla r. d'energia e F(LC)1/2/R, che è il valor massimo, alla r. di carica ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] , m. oleodinamica). ◆ [FTC] [EMG] [FPL] M. magnetofluidodinamica, o magnetoidrodinamica: m. generatrice elettrica che sfrutta l'energiacinetica di un plasma in moto in un campo magnetico: v. magnetoidrodinamiche, macchine. ◆ [FTC] M. motrice: quella ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...