SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] può venire raggiunta o accelerando gli elettroni al di sopra di una velocità tale che l'energiacinetica superi l'energia d'interazione (campo magnetico critico e corrente critica) oppure introducendo impurezze magnetiche, cioè campi magnetici locali ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] termico poli-equatore cessa di crescere. Contemporaneamente le perturbazioni generate dall'instabilità trasformano l'energia potenziale in energiacinetica, mantenendo l'atmosfera in movimento contro gli attriti.
Da un punto di vista termodinamico ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] forza elettrostatici o elettromagnetici, così da conferire loro velocità corrispondenti a valori anche molto elevati dell'energiacinetica. L'operazione si effettua nei cosiddetti acceleratori di particelle. Gli scopi che si perseguono sono, tuttora ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] pressione disponibile è meno perfettamente sfruttata, data la perdita d'energia della quale l'onda d'urto è causa, come sede che la trasformazione del calore nell'incremento di energiacinetica del getto avvenga con rendimento costante, sarà ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] di una pallina all'interno di una ciotola è illuminante: in questo caso, l'energia totale della pallina (la somma dell'energia potenziale e dell'energiacinetica) rimane sempre minore o uguale al valore che assume all'istante iniziale. Piccole ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] da tutti i punti di vista si potrebbero ottenere anche direttamente impiegando le equazioni di Lagrange (2a forma) dopo avere espresso l'energiacinetica del sistema in funzione di ξ, η, ζ; ψ, θ, ϕ e loro derivate prime. L'effetto delle parti rotanti ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] di una ruota che gira con tale velocità.
Per valutare, sia pure approssimativamente, lo scambio di energia sopraccennato, occorre calcolare l'energiacinetica con cui gli elettroni arrivano alla placca in assenza del campo ad alta frequenza (che è ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] ) in cui i costituenti sono confinati e il cui raggio è determinato dal bilanciamento tra energia di volume, energia superficiale ed energiacinetica.
A volte il termine modello si riferisce a uno standard prefissato convenzionalmente allo scopo di ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] fondono per dar origine a un nucleo più pesante, si libererà, sotto forma di energiacinetica delle particelle prodotte dalla reazione, una certa quantità di energia, poiché il difetto di massa del nucleo risultante è maggiore della somma dei difetti ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] di comprendere il moto delle molecole nel suo insieme mediante il suo studio statistico, calcolando per es. l'energiacinetica media delle molecole e identificandola con la misura della temperatura del sistema. Questo significa che in un corpo ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...