La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] di sopra dei livelli energetici dei nuclei di berillio ed elio, e tale da includere sia le energie di questi sia l'energiacinetica dell'urto. Le misurazioni dei livelli energetici previsti da Hoyle, effettuate in seguito al California Institute of ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] di aggregazione della materia: (a) possono avere un’elevata energia specifica, sia sotto forma di energia dei campi elettromagnetici in essi presenti, sia come energiacinetica (energia termica) delle particelle cariche che li compongono; a parità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] valesse la meccanica ordinaria e selezionò gli stati stazionari in base alla regola quantistica T=nhω/2, dove T è l'energiacinetica dell'elettrone, ω la frequenza del suo moto di rotazione e n un intero positivo. Egli impose allora che, per la ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] . Se la velocità d'impatto supera 5 km/s (si calcola che la m. abbia una massa di oltre 10 t), l'energiacinetica è tale da determinare la volatilizzazione completa e istantanea della m., dando luogo alla formazione di un cratere di esplosione. I più ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] resistenze le quali provocano un abbassamento di pressione e che attraverso la luce di ammissione il vapore assume un'elevata energiacinetica la quale produce un'ulteriore caduta di pressione che va perduta. Dal diagramma f della fig. 4 si rilevano ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] del moto; in partic., gli estremali dell'a. hamiltoniana ∫tt0(T+V)dt sono i moti di un sistema olonomo di energiacinetica T ed energia potenziale V che abbiano fissati i valori q(t₀) e q(t₁) delle coordinate agli istanti t₀ e t₁; gli estremali ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] il campo magnetico aumenta, la velocità di girazione v✄=Ωr, proporzionale a B1/2, aumenta anch'essa e, poiché l'energiacinetica totale si conserva, deve diminuire la velocità v╷╷ lungo B; detto anche momento magnetico, questo i. ha un ruolo cruciale ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] elettrica in un conduttore: v. corrente elettrica stazionaria: I 787 e. ◆ [FSN] P. per ionizzazione: la parte dell'energiacinetica di particelle veloci spesa per ionizzare molecole o atomi con cui le particelle vengano a interagire: v. particelle ...
Leggi Tutto
urto
urto [Der. del provenzale ant. urtar "scontrarsi", probab. der. del franco hurt "ariete"] [FSN] [MCC] Fenomeno meccanico che si produce nell'incontro di due (o più) corpi in moto l'uno rispetto [...] fondamentale la distinzione tra u. elastico e u. anelastico, a seconda che si conservi o no l'energia meccanica totale (somma dell'energiacinetica e di quella potenziale) dei corpi che si urtano, in ogni caso conservandosi la quantità di moto. Nella ...
Leggi Tutto
effetto tunnel
Dino Fiorani
Fabrizio Bobba
Simone Gelosa
Una delle più curiose manifestazioni della natura quantistica della materia, poiché esprime la capacità da parte di una particella di raggiungere [...] impone che una particella non possa superare un ostacolo se essa possiede un’energiacinetica inferiore all’energia potenziale richiesta per superare l’ostacolo stesso. Nell’ambito della meccanica quantistica l’interazione tra una particella in ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...