Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] superfluido di fondo è stata chiarita da Landau. L'attrito che si sviluppa nel flusso del superfluido indica che la sua energiacinetica viene trasformata in calore, e cioè in eccitazioni. Ciò, però, non è possibile al di sotto di una certa ‛velocità ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] data dall'eq. (9) per un'orbita. Si ammetta per un momento che un fascio parallelo di elettroni, aventi ognuno la stessa energiacinetica w e quantità di moto p, possegga allo stesso tempo, e in un senso che apparirà poi più chiaramente, le proprieta ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] . A causa dei moti interni, però, come maree, venti, ecc., la Terra converte continuamente in calore parte della sua energiacinetica di rotazione. Il suo moto pertanto non è esattamente periodico, se confrontato ad esempio con quello di altri moti ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] esercitano coppie in aggiunta ai momenti del campo del vettore trazione. I direttori possono aggiungere all'energiacinetica di traslazione ordinaria una energia di spin e analogamente ci può essere un momento di spin in aggiunta al momento ordinario ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] ipotesi ad hoc, come una sorgente di stocasticità esterna al sistema e limitazioni non naturali sulla forma dell'energiacinetica.
Vogliamo descrivere brevemente lo stato attuale dell'arte in relazione al problema della tendenza all'equilibrio. Dalla ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] . 4, si presentano effetti di risonanza nel caso in cui sia i vettori d'onda dei portatori elettronici, sia le loro energiecinetiche siano vicini a quelli dei fononi ottici: questo è il così detto regime a ‛polaroni forti'. Nel caso di portatori più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] della dissociazione all'osmosi conduceva infatti, secondo van 't Hoff, alla relazione P=(2/3)nw, dove w è l'energiacinetica media di una particella e n è il numero di corpuscoli. Perrin riuscì a calcolare P da quantità misurabili relative alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] su quello della materia, ma lo è per formulare predizioni sul futuro dell'Universo. Se q⟨1/2 l'energiacinetica delle galassie in recessione non è compensata da quella negativa dell'attrazione gravitazionale, per cui l'espansione non si fermerà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Association for the Advancement of Science. Il riassunto pubblicato di quel lavoro asseriva con chiarezza che nelle miscele gassose l'energiacinetica media di una molecola era la stessa per ogni specie di gas; in questo modo egli stabiliva la sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] a cuscinetti a sfera, in rotazione tra celle rotanti che immagazzinavano il momento della quantità di moto e l'energiacinetica. Questi 'cuscinetti' si muovevano vincendo la resistenza dell'attrito all'interno dei conduttori, ma non potevano fare lo ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...