Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] e distruzione di elettroni con impulso definito consentono di rappresentare l'hamiltoniano come
dove il primo termine rappresenta l'energiacinetica Ek=ℏ2k2/(2m), e il secondo termine la repulsione coulombiana (il termine con q=0 è cancellato dalla ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] elevatissima velocità con cui essi continuano a muoversi (dell'ordine di 25.000 km/s): anche una piccola vite ha un'energiacinetica tale da perforare la tuta di un astronauta. Molti di tali oggetti, trovandosi su orbite instabili, dopo periodi più o ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] questo processo di annichilazione le particelle si trasformano in altre più leggere e la differenza di massa compare come energiacinetica o d'altro tipo. Abbiamo già detto come nel caso della coppia elettrone-positrone i prodotti di annichilazione ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] teoria dell'a. deve rendere ragione del meccanismo di accelerazione delle particelle che la provocano, in quanto l'energiacinetica con cui esse arrivano sull'atmosfera, quale si può valutare assumendo che esse percorrano la distanza Sole-Terra in ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] 'alto e il basso del recipiente. Questa è dovuta al fatto che una molecola che parte dal fondo del recipiente con un'energiacinetica molto piccola non è in grado di salire molto in alto vincendo il proprio peso; in altre parole non tutte le molecole ...
Leggi Tutto
. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio si compone essenzialmente [...] sono valide solo nel caso che si trascuri l'aumento relativistico della massa all'aumentare della velocità. A parità di energiacinetica è molto più sensibile l'aumento relativistico di massa subìto da una particella leggera, come per esempio da un ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] EM in uno strato, per es., M; tale elettrone, detto elettrone Auger, viene emesso con un'energiacinetica E pari a EL − EK − EM. Uno studio dell'effetto A. può essere fatto ottenendo una forte ionizzazione primaria mediante effetto fotoelettrico ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] cui la loro velocità viene modificata in direzione e modulo. Se il neutrone urtante impartisce al nucleo urtato solo energiacinetica, la collisione si dice elastica. Se in seguito alla collisione vengono eccitati anche dei gradi di libertà interni ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] a distanze sufficientemente brevi è necessario che la velocità con cui essi collidono sia molto alta; pertanto la loro energiacinetica (e quindi la temperatura) deve essere estremamente elevata. Per ottenere reazioni di fusione, per es. quella tra ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] moto diffusivo, prodotto dalla turbolenza stessa, essi dànno luogo alla formazione di vortici più piccoli, e di conseguenza l'energiacinetica del moto turbolento tende a passare a vortici di dimensioni sempre minori; ma è sopra questi che le forze ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...