L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] in favore del principio di conservazione dell'energia nella sua forma termodinamica; tuttavia molti elementi forza anche nella nuova termodinamica, almeno fino alla rinascita della teoria cinetica. In un clima di questo tipo, non ci si deve ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] vista termodinamico.
Un secondo tipo di interazione che contribuisce all'energia libera è il legame polare; questo può essere costituito da residuo di tirosina per subunità modifica alcuni parametri cinetici e di regolazione. L'ADP-ribosilazione del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] 1723-1806) che la teoria del calorico dovrebbe essere preferita a quella cinetica non perché sia più vera, ma perché è di gran lunga Il primo, la 'bilancia dinamometrica', misurava la forza, l'energia, l'elasticità o la tensione; ne sono esempi gli ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] molti aspetti della morfologia, delle funzioni e della cinetica delle cellule fagocitanti in condizioni normali e patologiche; 6 un vacuolo, non sembra invece richiedere grande consumo di energia da parte del macrofago.
A contatto con una cellula ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] del cervello, ma generalmente gli stimoli sono variazioni di energia che vengono recepite dai recettori posti alla periferia del di soglia. Il secondo parametro, relativo alla cinetica delle reazioni elettriche della membrana cellulare, corrisponde ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] . Dunque, secondo Bernoulli, in un liquido perfetto in moto stazionario la somma dell'energia di posizione, dell'energia di pressione e di quella cinetica di ogni particella per tutto lo sviluppo della relativa traiettoria si mantiene costante; ciò ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] macromolecole durante la cristallizzazione dipende dalla cinetica del processo e, in condizioni che e il gruppo ammidico NH del residuo i +4 (v. fig. 17). Il minimo di energia a esso simmetrico (ϕ ≈ 60°, ψ ≈ 50°) corrisponde all'α-elica sinistra che, ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] glucosio, sostanze indispensabili per il metabolismo generatore dell'energia necessaria al trasporto attivo di ioni. In campo clinico concentrazione nel siero, cioè l'eliminazione segue una cinetica di primo grado.
Quando vengono somministrate dosi ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ) in cui le molecole di gas dotate di sufficiente energia possono sfuggire all'attrazione gravitazionale terrestre.
La troposfera si la reazione chimica:
Il parametro k è la costante cinetica della reazione, per cui la velocità della reazione è ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] ; b) la natura chimica dei reagenti e la cinetica della reazione. Entrambe queste linee di ricerca hanno portato non funziona come un enzima. Al contrario, la proteina fornisce energia per l'emissione luminosa (che può essere innescata da vari ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...