Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] epitattiche possono fornire contributi alla conoscenza dei meccanismi della cinetica chimica. Per es., si ricordano al riguardo le infine di un +Δ→+ΔF‴ associato alla variazione dell'energia relativa allo sforzo di tensione indotto sia nel germe che ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] teoria della d. nei gas è basata sulla teoria cinetica, opportunamente modificata per tener conto delle forze di attrazione e si considera valida la [1] si vede che nei liquidi l'energia di attivazione E è circa dieci volte minore che nei solidi, ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] sperimentali i problemi della catalisi con quelli della cinetica chimica e, durante un'intensa collaborazione con S delle scienze formali (logica e matematica), e quello di energia dominante nelle scienze fisiche e in quelle biologiche (dove era ...
Leggi Tutto
Chimico (Cambridge 1897 - ivi 1978); prof. di chimica fisica a Cambridge (dal 1937 al 1965). Ha compiuto fondamentali ricerche nel campo della fotochimica (per es., per la rilevanza dei risultati ottenuti, [...] a un sistema fotoreattivo un impulso istantaneo di energia (luce visibile o ultravioletta) in grado di osservare l'aumentare o il diminuire dei radicali liberi e quindi la cinetica delle loro reazioni. Per queste ricerche N. ha ottenuto, insieme con ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] di legami Cl−Cl e la formazione di due moli di legami H−Cl. L’energia dei legami chimici è dell’ordine di 200 kJ/mol; ciò implica che una r permettono di variarla sono oggetto degli studi di cinetica delle radiazioni. I parametri che influiscono sulla ...
Leggi Tutto
carico
Geologia
C. litostatico (o pressione di carico) La componente verticale della gravità che viene esercitata su una formazione rocciosa da parte del peso delle formazioni sovrastanti. In sedimenti [...] e il rapporto p/γ rappresentano anche rispettivamente l’energia di posizione e l’energia dovuta alla pressione dell’unità di peso del B è la somma del c. piezometrico e dell’altezza cinetica o di arresto v2/2g corrispondente al punto considerato (v ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento (simbolo f) che anteposto a una unità di misura ne divide il valore per 1015: per es., 1 femtometro =1 fm = 10–15 m.
femtochimica Area della ricerca chimica che studia i fenomeni [...] Pasadena. Con questo termine si designa quella branca della cinetica chimica che studia i processi elementari ultraveloci, che avvengono quale, come è noto, l’energia solare viene convertita in energia chimica. Tali meccanismi si sviluppano attraverso ...
Leggi Tutto
Fisico (Galway, Irlanda, 1868 - Oxford 1957). Entrato nel 1895 al Trinity College di Cambridge, divenne assistente di J. J. Thomson al Cavendish laboratory. Dal 1900 prof. di fisica sperimentale all'univ. [...] per urto con gli ioni e sviluppò la teoria cinetica della ionizzazione introducendo il primo e il secondo coefficiente dipendenza del cammino libero medio degli elettroni dalla loro energia. Tra le sue opere più significative si ricordano: The ...
Leggi Tutto
Fisiologo statunitense (Lanesboro, Massachusetts, 1893 - Rochester, New York, 1971). Ha diretto il dipartimento di fisiologia dell'univ. di Rochester (NY). Premio internazionale Feltrinelli per la medicina [...] straniero dei Lincei (1965). I suoi studî più significativi riguardano la contrazione muscolare (cinetica, caratteristiche meccaniche del muscolo, energia totale liberata, spostamento dello ione K a livello di membrana), il sistema nervoso (consumo ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] del Muller, l'analisi dell'azione mutagena delle radiazioni ad alta energia non è ancora arrivata al punto da stabilire quali siano le metodi strutturali, della termodinamica e della cinetica chimica, subendo maggiormente l'influsso della biochimica ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...