• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
259 risultati
Tutti i risultati [621]
Fisica [259]
Chimica [112]
Fisica atomica e molecolare [69]
Temi generali [63]
Biografie [63]
Geografia [48]
Storia [53]
Ingegneria [56]
Storia della fisica [47]
Chimica fisica [46]

calamità naturali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

calamità naturali Marco Di Domenico Violenza della natura e responsabilità dell'uomo L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] da eventi sismici di potenza pari solo a quella della bomba atomica. Eppure, da alcuni anni sembra che queste forze, così come stessi. La natura ripara le ferite e ne trae nuova energia. L'uomo, invece, sembra incapace di comprendere la vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SISMOLOGIA

BOLLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLLA, Giuseppe Lanfranco Belloni Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] nel 1962 divenne titolare della cattedra di fisica atomica e nucleare, ricoprendo quel posto di insegnamento fino 28 genn. 1980. Fonti e Bibl.: M. Silvestri, Un ricordo di G. B., in Energia nucleare, XXVII (1980), n. 1, pp. 3 s.; M. Gatti, Commem. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

centrale nucleare

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

centrale nucleare Giuditta Parolini Energia dal cuore dell'atomo Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] . Il processo è noto come fissione e comporta la divisione in due parti dell'atomo accompagnata dall'emissione di energia, raggi gamma e altri neutroni che, liberi di muoversi, possono innescare nuove reazioni. A differenza di quanto accade in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISASTRO DI ČERNOBYL – GENERATORI DI VAPORE – CENTRALI ELETTRICHE – ANIDRIDE CARBONICA – MONTALTO DI CASTRO

microscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microscopio microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] ◆ [ELT] M. elettronico a riflessione, a emissione, a specchio, a elettroni di bassa energia: v. microscopia elettronica e ionica: III 854 c. ◆ [ELT] M. elettronico a risoluzione atomica (ARM): v. microscopia elettronica e ionica: III 842 e. ◆ [ELT] M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

sezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sezione sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] da parte di un campione di cui si vuole studiare la struttura e la dinamica atomica. ◆ [FSN] S. d'urto di diffusione anelastica, elastica e integrata in energia: v. sezione d'urto di diffusione: V 190 a. ◆ [FSN] S. d'urto differenziale, parziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

AMERIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMERIO, Alessandro Lanfranco Belloni Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] temperatura, la constatazione che la distribuzione apparente dell'energia totale sul disco solare varia con l'altezza gli interessi scientifici dell'A. si estesero poi alla fisica atomica, al magnetismo e alla fisica delle basse temperature. In quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DEL 1908 – NIZZA MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERIO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

equivalente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equivalente equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] 'annichilazione dell'unità di massa, pari a 931 MeV a unità di massa atomica, cioè 8.987 1016 J/kg. ◆ [MTR] [TRM] E. esperimento di. ◆ [TRM] E. termico del lavoro, o dell'energia: la quantità di calore ottenibile dall'u-nità di lavoro meccanico, pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

urto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

urto urto [Der. del provenzale ant. urtar "scontrarsi", probab. der. del franco hurt "ariete"] [FSN] [MCC] Fenomeno meccanico che si produce nell'incontro di due (o più) corpi in moto l'uno rispetto [...] seconda che si conservi o no l'energia meccanica totale (somma dell'energia cinetica e di quella potenziale) dei corpi urto, obliquo, nel caso contrario. Nel campo della fisica molecolare, atomica, nucleare, il termine è sinon. di collisione. ◆ [MCC] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

cattura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cattura cattura [Der. del lat. captura, da capere "prendere"] [LSF] Denomin. generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare si associano [...] m+e+i→m-+i, essendo i una molecola intermediaria, necessaria per la conservazione dell'energia e della quantità di moto nel processo; per ogni specie molecolare o atomica il numero di ioni prodotti a unità di volume e di tempo risulta proporzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

Lamb Willis Eugene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lamb Willis Eugene Lamb 〈lèm〉 Willis Eugene [STF] (n. Los Angeles 1913) Prof. di fisica nella Columbia Univ. (1948), e poi nelle univ. di Stanford (1951), Oxford (1956) e Yale (1962); ebbe il premio [...] di L. e Retherford) consistette nel far incidere su un fascio di atomi d'idrogeno un fascio trasversale di elettroni di energia pari a 10.2 eV; successiv. il fascio atomico veniva sottoposto all'azione di un campo magnetico, infine tale fascio veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MECCANICA QUANTISTICA – FISICA ATOMICA – SPETTROSCOPIA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamb Willis Eugene (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali