rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] EMG] [MCC] R. diffusa: (a) la diffusione dell'energia di una radiazione che incida su una superficie rifrangente che abbia liquida e fase vapore. Nella tab. sono riportate le r. atomiche relative ad alcuni elementi e ad alcuni legami per la luce ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] capacità dei "neutroni lenti" di indurre nei nuclei atomici la trasmutazione radioattiva dette origine a una serie di lavori quali aveva dedicato per numerosi anni il meglio delle sue energie. In piena attività morì improvvisamente a Roma il 16 marzo ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] qualche difficoltà, soprattutto in relazione alla collocazione dei pesi atomici del cobalto, del nickel e del tellurio, e , Roma 1938, pp. 249-254; G. Ciamician, Chimica, filosofia, energia. Conferenze e discorsi, a cura di M. Ciardi - S. Linguerri, ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] 'annichilazione dell'unità di massa, pari a 931 MeV a unità di massa atomica, cioè 8.987 1016 J/kg. ◆ [MTR] [TRM] E. esperimento di. ◆ [TRM] E. termico del lavoro, o dell'energia: la quantità di calore ottenibile dall'u-nità di lavoro meccanico, pari ...
Leggi Tutto
lantanidi
Andrea Ciccioli
Denominazione collettiva degli elementi chimici che seguono il lantanio (La) nella tavola periodica, fino al lutezio (Lu). I lantanidi possiedono perciò i numeri atomici che [...] e sono, oltre a questi due, i seguenti (in parentesi simbolo e numero atomico): cerio (Ce, 58), praseodimio (Pr, 59), neodimio (Nd, 60), l’eccezione di La, che nello stato a più bassa energia ha il guscio 4f vuoto e configurazione esterna 5d16s2, ...
Leggi Tutto
leghe metalliche amorfe
Sergio Pizzini
Materiali che, a differenza delle leghe metalliche cristalline, sono disordinati a livello microscopico, come risulta evidente dall’analisi dei loro spettri di [...] amorfe – sono associate alla presenza di componenti elementari con differenze significative nei raggi atomici e di valori molto negativi di energia libera di mescolamento nella fase liquida, fase da cui vengono ottenute per raffreddamento veloce ...
Leggi Tutto
metodi spettrali
Simone Gelosa
Metodi di caratterizzazione chimico-fisica e di analisi chimica della materia (più propriamente indicati come metodi spettroscopici), basati sullo studio della radiazione [...] frazione della radiazione incidente viene diffusa con una energia che può differire da quella incidente di una entità necessaria una sorgente luminosa, poiché si studia lo spettro emesso da atomi presenti in una fiamma o in un altro mezzo capace di ...
Leggi Tutto
spettroscopia elettronica Auger
Mauro Cappelli
Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] posseduta dopo la collisione è maggiore di quella posseduta prima), che gli conferiscono così abbastanza energia da espellerlo dall’atomo. In una tale transizione senza radiazione si ha emissione di un elettrone, detto elettrone Auger. L’effetto ...
Leggi Tutto
luminescenza stimolata
Sergio Carrà
Emissione di radiazione elettromagnetica, detta anche indotta, da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato eccitato, determinata [...] quale mise in evidenza che nell’emissione di radiazione da un atomo o da una molecola eccitati si devono considerare due diversi processi passaggio da uno stato n a uno stato m a energia maggiore in seguito all’assorbimento di un fotone di adeguata ...
Leggi Tutto
luminescenza
Andrea Ciccioli
Emissione spontanea di radiazione da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato elettronico o vibrazionale eccitato e che, a seguito dell’emissione, [...] radioluminescenza (indotta mediante particelle o fotoni di alta energia); la termoluminescenza (si verifica a seguito di di cinetica chimica, caratterizzazione della struttura elettronica di atomi, molecole e solidi, schermi e display, dispositivi ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...