• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
47 risultati
Tutti i risultati [621]
Storia della fisica [47]
Fisica [259]
Chimica [112]
Fisica atomica e molecolare [69]
Temi generali [63]
Biografie [63]
Geografia [48]
Storia [53]
Ingegneria [56]
Chimica fisica [46]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] zelo, Lawrence colse l'opportunità di estendere il range di energia dell'apparecchio di Berkeley. In una proposta del marzo 1948 nell'agosto del 1949 fu fatta detonare la prima bomba atomica sovietica; nel giugno del 1950 iniziò la guerra di Corea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare Cathryn Carson Energia nucleare L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] armi e scorie nucleari. L'industria dell'energia nucleare Il fondamento scientifico dell'energia nucleare è la fissione nucleare, ossia il processo, scoperto nel 1938, per il quale i nuclei atomici possono scindersi in due. Nei reattori nucleari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto Olivier Darrigol La radiazione e il quanto I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] in base alla regola quantistica T=nhω/2, dove T è l'energia cinetica dell'elettrone, ω la frequenza del suo moto di rotazione e e in questo progetto assai ambizioso sfruttò l'analogia con l'atomo di elio, l'unico per il quale Kramers aveva potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido Spencer Weart La fisica dello stato solido La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] . Nel 1938 London comprese la chiave del problema: gli atomi di elio obbedivano alla statistica di Bose-Einstein e perciò se ricerche di tutt'altro tipo, specie nel campo dell'energia nucleare e dei sistemi radar, nel quale si elaborarono tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Lamb Willis Eugene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lamb Willis Eugene Lamb 〈lèm〉 Willis Eugene [STF] (n. Los Angeles 1913) Prof. di fisica nella Columbia Univ. (1948), e poi nelle univ. di Stanford (1951), Oxford (1956) e Yale (1962); ebbe il premio [...] di L. e Retherford) consistette nel far incidere su un fascio di atomi d'idrogeno un fascio trasversale di elettroni di energia pari a 10.2 eV; successiv. il fascio atomico veniva sottoposto all'azione di un campo magnetico, infine tale fascio veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MECCANICA QUANTISTICA – FISICA ATOMICA – SPETTROSCOPIA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamb Willis Eugene (2)
Mostra Tutti

Raman Sir Chandrasekhara

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Raman Sir Chandrasekhara Raman 〈ràman〉 Sir Chandrasekhara Venkata (Trichinopolis 1888 - Bangalore 1970) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Calcutta (1917); ebbe il premio Nobel per la fisica (1930) [...] molecolare: V 511 f. ◆ [FML] Effetto R. spontaneo: v. spettroscopia atomica laser: V 493 e. ◆ [FAT] Effetto R. stimolato: fenomeno ottico di un fotone di energia hνp e trasferimento del sistema nello stato eccitato a energia hνt; spesso basta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Franck James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Franck James Franck 〈frànk〉 James (ted. Jacob) [STF] (Amburgo 1882 - Gottinga 1964) Prof. di fisica nel-l'univ. di Gottinga (1920-33), poi in varie univ. degli SUA (di cui assunse la nazionalità) e infine [...] 1925, insieme a G. Hertz. ◆ [FAT] Esperienza di F.-Hertz: valse a provare che l'energia di un atomo varia non con continuità, ma per "salti quantici": v. atomo: I 296 e. ◆ [FAT] Principio di F.-Condon: afferma che la transizione ottica di un centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

hartree

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hartree hartree 〈hàatrii〉 [s.m. invar. Der. del cognome di D.R. Hartree] [MTR] [FAF] Unità di misura dell'energia nella fisica atomica, introdotta da D.R. Hartree nel 1928 (la denomin. è del 1959), definita [...] come me4/(4h2ε2₀), con m ed e massa e carica dell'elettrone, h costante di Planck, ε₀ costante dielettrica del vuoto, e pari a circa 4.360 10-18 J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – FISICA ATOMICA – ELETTRONE
1 2 3 4 5
Vocabolario
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali