L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] dei componenti elettronici con l’intento di raggiungere le dimensioni atomiche); c) medicina e biologia (materiali biocompatibili, sensori miniaturizzati, farmaci nanostrutturati); d) ambiente ed energia (nuovi tipi di batterie, celle solari, celle a ...
Leggi Tutto
In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] dalla loro combinazione si formano degli orbitali molecolari, uno legante avente energia più bassa di quella degli orbitali atomici di origine e uno antilegante di energia più elevata. Nello stato fondamentale della molecola due elettroni a spin ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] particolare concezione filosofica (Energetik) che basava la comprensione del mondo sul concetto di energia. A partire da questa posizione O. attaccò duramente le teorie atomico-molecolari in fisica e in chimica (le accetterà, tuttavia, nel 1909, in ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che [...] rispettivamente di formule NiH2, CoH2, Fe2H6.
Tutti gli i. sono in genere energici riducenti in quanto l’idrogeno legato ai metalli è disponibile in forma atomica; come tali vengono impiegati nelle sintesi organiche e nella tecnica, per es., come ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] m. è dell’ordine di 0,01-1 s; ciò equivale a dire che per un atomo che si trovi in uno stato m. la probabilità di transizione spontanea a un livello di energia inferiore è più bassa di un fattore da 106 a 108 di quella relativa agli stati eccitati ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dei tre assi sono 4,773; 3,970; 3,811. La rifrazione atomica dello zolfo è 7,70 (riga α dell'idrogeno, formula n − dello zolfo alla superficie; meno dell'1% per la produzione dell'energia elettrica.
Acqua dei pozzi di scarico. - Come si è detto, ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] 0 e la barriera della forza immagine. In questa buca di potenziale di tipo idrogenoide esistono livelli di energia analoghi a quelli dell'atomo d'idrogeno che sono appunto gli stati immagine. In questo caso l'elettrone è localizzato fuori dal solido ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] adatti.
Nell'irraggiamento di molecole organiche alogenate si osservano reazioni secondarie importanti: l'atomo "caldo" dell'alogeno in possesso di un'energia cinetica elevata entra durante la sua diffusione in collisione con una molecola inattiva e ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] si spezza in termini relativi all'energia potenziale di ciascun elettrone con il (1) • ψb (2) β (2) • ψc (3) α (3) • ψd (4) β (4), gli orbitali atomici con la stessa autofunzione di spin α sono ψa e ψc, e ψc, e ψb e ψd con spin β, pertanto H11 = Q ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] Pu239.
Il t. è perciò utilizzato per la produzione di materiale fissile: un reattore nucleare caricato con U235 + Th produce energia a spese dell'isotopo fissile dell'uranio, mentre la massa di t. funge da carica fissile allo stato latente. Durante l ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...