GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Organization dell’United nations educational scientific and cultural organization (UNESCO), l’EURATOM (Comunità europea dell'energiaatomica) e la European molecular biology organization (EMBO). In questo ambito, il gruppo diretto da Graziosi ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] , s. 8, I [1946], 2, pp. 142-46), interessante per la trattazione del, volo interplanetario mediante il reattore a energiaatomica e per l'affermazione della convenienza di utilizzare lo stesso reattore come freno per la discesa sui pianeti; L'Ubi ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] nel 194 sulla rivista Aer di Torino I, 5, pp. 11 s.), nel quale il C. affermò che solamente con l'energiaatomica l'uomo avrebbe potuto raggiungere i pianeti vicini; interessante anche un altro articolo, pubblicato nel 1914 sulla stessa rivista (4, p ...
Leggi Tutto
Bohr, Niels
Lorenzo Foà
Il padre dell'atomo quantistico
Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato [...]
Conclusa la guerra, diventò attivissimo nella propaganda contro le armi nucleari (v. armi atomiche e nucleari): sostenne l'uso pacifico dell'energiaatomica e patrocinò la creazione del Laboratorio europeo di fisica delle particelle elementari (CERN ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] un comitato di tre saggi (oltre al G., il francese L. Armand e il tedesco F. Etzel) di riferire "sulle quantità di energiaatomica che possono essere prodotte nel più breve tempo possibile nei sei paesi e sui mezzi da porre in opera a tal fine".
Il ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] declassificate di comune accordo tra Stati Uniti e Unione Sovietica, alla conferenza di Ginevra dell’Agenzia internazionale dell’energiaatomica (AIEA) del 1958. Gli esperimenti in corso in Europa a quell’epoca riguardavano una grande varietà di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] - SENN (l'azienda che aveva in costruzione la centrale nucleotermoelettrica sul Garigliano) e della Società italiana meridionale energiaatomica (SIMEA; l'altra impresa statale del settore, dipendente dall'AGIP e dalla Finelettrica, cui era stato ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] di un intervento pubblico che potesse restringere i margini di manovra delle società elettriche nel campo della nuova energiaatomica e ridurne così l'influenza, economica e politica, complessiva" (Curli, p. 35).
Nel corso degli anni Cinquanta la ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] Stati Uniti l'A. continuò anche a interessarsi dei traccianti radioattivi, dopo il 1946 la Commissione per l'energiaatomica mise a disposizione dei ricercatori i materiali sui quali egli poté perfezionare gli studi che condusse fino agli ultimi ...
Leggi Tutto
BOGGIO-LERA, Enrico
Alcibiade Borgia
Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] . 59-61). Solo alcuni anni dopo si sarebbe dimostrato che trasmutazioni di questo tipo sono possibili, ma con l'intervento dell'energiaatomica. Sui gas nobili il B. e il Piutti eseguirono varie altre ricerche.
Nel 1925 il B. entrò, per concorso, nel ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...