Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] migliaia di morti e provocando devastazioni che durarono decine di anni. L'effetto distruttivo delle armi atomiche è dovuto non solo alla grande energia d'urto dell'esplosione, ma anche al fatto che durante l'esplosione si irraggiano enormi quantità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] risalgono al Manhattan project e all'invenzione della bomba atomica e che per lungo tempo ha finanziato ricerche Germania fuori dal futuro". Il 25 gennaio 1989 il Comitato per l'energia decise di adottare con una maggioranza di venti voti a uno la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] inferiore a 10 cm ‒ e le produceva sfruttando un'energia mille volte superiore a quella delle più moderne valvole convenzionali. gli esperti di radar poterono affermare che, se la bomba atomica aveva messo fine alla guerra, i radar l'avevano però ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] Ψm(r1,t) Ψn(r2,t)=Ψm(1) Ψn(2) per l'atomo con un solo elettrone, dove con m e n si indicano i sistemi invece per i neutroni lenti, che, come Fermi capì, erano moderati fino a energie di pochi eV, il fenomeno più probabile è la cattura e quindi si ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] così diluito ci si può limitare a considerare solamente urti binari tra le particelle. Per campioni ultrafreddi le collisioni atomiche avvengono a basse energie, e non tutti i tipi di urto elastico sono favoriti: per temperature al di sotto di 10−3 K ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] zelo, Lawrence colse l'opportunità di estendere il range di energia dell'apparecchio di Berkeley. In una proposta del marzo 1948 nell'agosto del 1949 fu fatta detonare la prima bomba atomica sovietica; nel giugno del 1950 iniziò la guerra di Corea ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] ζ di un sistema quantistico caotico tale che gli autovalori dell’energia siano legati univocamente agli zeri della funzione ζ di Riemann. Sino nanometri, vale a dire di qualche centinaio di atomi. Una tensione negativa applicata a uno di questi ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] nel 1957-58 i progetti, poi falliti, di una ‘atomica europea’.
Inoltre, nel 1956 Taviani promosse la riorganizzazione e il , il sostegno all’edilizia pubblica, la nazionalizzazione dell’energia elettrica, una rinnovata politica di sviluppo, che, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] armi e scorie nucleari.
L'industria dell'energia nucleare
Il fondamento scientifico dell'energia nucleare è la fissione nucleare, ossia il processo, scoperto nel 1938, per il quale i nuclei atomici possono scindersi in due. Nei reattori nucleari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] in base alla regola quantistica T=nhω/2, dove T è l'energia cinetica dell'elettrone, ω la frequenza del suo moto di rotazione e e in questo progetto assai ambizioso sfruttò l'analogia con l'atomo di elio, l'unico per il quale Kramers aveva potuto ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...