Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] stesso procedimento permette di ottenere uranio altamente arricchito necessario per un ordigno atomico. L’arricchimento dell’uranio non è l’unico metodo per produrre energia nucleare, e possedere uranio arricchito non è sufficiente per costruire una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] nucleici non solamente come strutture di sostentamento passive o depositi di energia, assegnando loro un ruolo più attivo. Il francese André come prodotto del Manhattan Project per la bomba atomica. Tutti i dati indicarono che il batteriofago era ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] facilitare l’estrazione dei fotoni emessi da centri di dimensione atomica situati nel reticolo cristallino del diamante stesso. L’estrazione propagarsi o meno nel cristallo a seconda della loro energia (lunghezza d’onda) e direzione. Oppure un fascio ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] il fascio incidente che non è un fascio di particelle cariche ma di raggi X. L’energia di queste radiazioni viene assorbita dagli atomi del materiale che poi la rilasciano emettendo per fluorescenza altri raggi X, caratteristici degli elementi che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] al di sotto del livello degli elettroni di valenza, ma non si sarebbe potuto prevedere che i livelli di energia in questi grandi atomi sarebbero stati stabiliti in quel modo. Le spiegazioni fisiche erano post hoc; la chimica doveva ancora essere ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] dei vincoli ambientali e dei costi crescenti del combustibile e dell’energia. L’installazione di un sistema di isolamento termico, con l’ generazione, risonanza magnetica nucleare, microscopia a forza atomica, analisi alla luce di sincrotrone), di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] beta a causa degli urti tra queste e gli n corpuscoli per atomo presenti nel foglio bersaglio. Confrontando λ(n) con i valori di esempio, un corpuscolo espulso da un atomo dai raggi X poteva possedere un'energia cinetica quasi pari a quella della ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] dall’altro deve confrontarsi con i costi sempre crescenti dell’energia e delle emissioni di CO2. Contestualmente in pochi settori come sequenza di sovrapposizione dei piani a maggiore densità atomica: il risultato della formazione di un geminato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] (Heereswaffenamt) avviò un progetto segreto sull'uranio, allo scopo di esplorare le potenzialità dell'energia e delle armi atomiche; l'iniziativa fu presto trasferita al ministero dell'Educazione, rimanendo tuttavia sotto la stretta supervisione ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] fisico con proprietà quantistiche, ne consegue che area e volume possono essere anch’essi quantizzati come l’energia di un atomo di idrogeno, quindi è possibile che assumano soltanto alcuni particolari valori discreti i quali formano lo spettro ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...