Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] presenti sulla Terra per sorvegliare gli uomini, sottrarre loro energia e infine impedire che si evolvano eccessivamente.
Tracce della espressione delle nostre paure profonde generate dalla bomba atomica e dalla guerra fredda, ma anche del desiderio ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] la sua fase, danno luogo alla configurazione istantanea degli atomi fluttuanti. Nell’ambito della teoria quantistica si parla di un campo vibrazionale, le cui eccitazioni sono i quanti di energia vibrazionale.
In linea di principio la funzione d’onda ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] delle orbite più vicine al nucleo, orbite K o L o M) degli atomi, che si diseccitano emettendo radiazioni X monocromatiche ("righe" X) di energia caratteristica dell'elemento coinvolto. Lo spettrometro XRF è costituito dalla sorgente di radiazione ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] , 1993-1994). La forza motrice del processo è data dalla variazione di energia libera di Gibbs (ΔG) tra le fasi. Nella crescita da fuso, è molto reattiva e l'interfaccia LS si configura come atomicamente ruvida. Il metodo è stato applicato tra l'altro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] ) riuscirono a dare l'interpretazione fisico-nucleare della fissione nucleare (Sime 2001). La strada verso la bomba atomica e l'energia nucleare era in tal modo tracciata. Gli elementi transuranici tuttavia non restavano una chimera. Durante i lavori ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] , in cui la catena segue un cammino casuale cambiando frequentemente direzione (ogni 5-6 atomi di carbonio, in un polimero flessibile quale il polietilene), hanno energie più alte ma in compenso hanno un’alta entropia. Si può dimostrare che la ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] Planck (h=6,63×10−34 Js) divisa per 2π e Ry è la costante di Rydberg, cioè l’energia di legame dell’idrogeno (13,6 eV, 1 eV=1,6×10−19 J). L’unità atomica di tempo ha un valore di circa 24 attosecondi (1 as=10−18 s, cioè un attosecondo corrisponde a ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] del 19° sec., di «seconda rivoluzione industriale», basata sull’energia elettrica, il petrolio e l’acciaio, sia con lo sviluppo stragi e delle rappresaglie, lo sgancio della bomba atomica statunitense sul Giappone e in generale una «guerra ai ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] che richiedono attualmente l’impiego di tempo ed energia notevoli, potrebbero tuttavia verificarsi situazioni di uso non .
Da un lato quindi le ricerche in ambito di ingegneria atomica e molecolare e di scienza dei materiali, porteranno al confronto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] quali virus oncogeni e vari agenti chimici e fisici (energia radiante, traumi, fattori termici) in grado di indurre molecolare
All'inizio del Novecento, gli sviluppi della teoria atomica e molecolare della materia, gli affinamenti della termodinamica, ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...