L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] di questa ripartizione sono determinate non soltanto dall'energia delle affinità di queste sostanze ma anche dalla quantità un'uguaglianza fra le quantità atomiche dei sali che si decompongono e le quantità atomiche dei sali che si formano ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] fece ritorno a Chicago, dove si dedicò a studi teorici sulla fisica delle particelle elementari (atomi mesici, reazioni ad alta energia, origine dei raggi cosmici). Nel frattempo partecipava attivamente alla costruzione di un acceleratore in grado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] di movimento in tutte le dimensioni (e che alla fine si fece atomica) e nell’ambito di quattro continenti, l’organizzazione industriale e l le forniture di materiali strategici e le fonti di energia si erano inaridite prima per l’autarchia e poi per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] francese a quella sovietica, allo scoppio della bomba atomica, la nostra epoca è fin dall'inizio dominata il campo di forza attorno a un cavo dell'alta tensione, scoppiettante di energia e lì lì per scaricare un lampo a 20.000 volt in uno qualsiasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] previsto dal Modello standard, o quelli in cui si studiano le proprietà fisiche degli atomi di antimateria prodotti in condizioni fisiche di bassa energia (AD, Antiproton Decelerator). Recentemente (2012), i gruppi CMS (Compact Muon Solenoid) e ATLAS ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] sfere d’influenza. Tenuto conto dell’acquisizione dell’arma atomica da parte di questi ultimi due Paesi, la regione asiatica all’area ex sovietica. Se si considera poi il fattore energia, risulta più intenso anche l’interscambio fra queste aree e l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] acqua dei monti, il ‘carbone bianco’ la fonte dell’energia, fonte nazionale, garantita in tutte le evenienze. La parola quegli scienziati che contribuiranno alla costruzione della bomba atomica.
Bibliografia
R. Maiocchi, Scienza italiana e razzismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] spazio e ai miliardi di dollari impegnati per le bombe atomiche. Era iniziata così la corsa verso il mantello terrestre a raggi X, che sono stelle di neutroni che traggono energia dalla caduta di materia proveniente dalla stella compagna. Egli diresse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] e successivamente del ciclotrone, è stata una importante sorgente di particelle di alta energia. Abbiamo visto le particelle α in azione nella scoperta del nucleo atomico e ancora le sorgenti radioattive in azione nella scoperta del neutrone - James ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] p. 39)
L'ipotesi dell'identità tra affinità chimica ed energia elettrica avanzata da Davy era convalidata sperimentalmente e in ciò si da numeri frazionari: 1:1 e 1/2. La soluzione atomica di Dalton, consistente nel formulare la proporzione come 2:3, ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...