STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] energia, che fornisce informazioni sulla disposizione degli atomi superficiali, identifica le specie atomiche media (100 ÷ 700 keV) e bassa (1 ÷ 2 keV) energia e sull'analisi dello spettro energetico delle particelle riflesse dopo l'interazione con ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] ha strettamente collaborato con gli Stati Uniti e la Gran Bretagna nel campo dell'energia nucleare, sia durante il conflitto, sia dopo. Il Canada possiede almeno una pila atomica a uranio metallico e acqua pesante di piccola potenza; tale pila è ...
Leggi Tutto
RUHMKORFF o Rühmkorff (scritto anche erroneamente Rhumkorff e Rumkorff) Heinrich Daniel
Giovanni Giorgi
Elettromeccanico, nato in Hannover il 15 gennaio 1803, morto a Parigi il 20 dicembre 1877; dopo [...] i contatti dell'interruttore, e dissipava ivi la sua energia; e la conseguenza era un affievolito effetto d'induzione nel tutti quei fenomeni che hanno condotto successivamente alla fisica atomica moderna. Ma un'altra grande importanza tecnica hanno ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] alle lampadine, sono sorgenti termiche: in esse gli atomi sono portati a livelli energetici eccitati in maniera caotica, moto termico e quindi decadono a un livello più basso di energia in modo spontaneo e casuale emettendo quanti di luce (fotoni) ...
Leggi Tutto
PAUL, Wolfgang
Marco Rossi
Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] fisica dei fasci molecolari e la fisica degli elettroni di alta energia. Nel 1989 gli è stato conferito, congiuntamente a H. , per il suo contributo allo sviluppo della spettroscopia atomica e in particolare allo sviluppo della trappola ionica: un ...
Leggi Tutto
FRANCK, Jakob
Fisico, nato ad Amburgo il 26 agosto 1882. Studiò a Heidelberg specialmente la chimica, per dedicarsi poi alla fisica a Berlino dove lavorò con W. Warburg, e con P. Drude. Si laureò a Berlino [...] Sono da ricordare i suoi studî che portarono alla scoperta degli stati metastabili degli atomi, e quelli sugli scambî di energia fra atomi eccitati e le sue ricerche fotochimiche ed ottiche che stanno in rapporto con questioni di processi elementari ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] osservazione si estendono dalla scala del globo a quella atomica, analizzando ad esempio la rotazione delle placche su limite superiore della placca oceanica in subduzione. L'energia sismica è liberata dalla frizione e dalla deformazione interna ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] a Faḫr al-Dīn al-Rāzī che si chiede se "[per i mutakallimūn] l'atomo ha parte alle lunghezze e alle larghezze (hal la-hu ḥaẓẓun min al-aṭwāl wa p di istanti discreti, esso non avrà più l'energia sufficiente per annullare le forze contrarie e, dopo un ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] evoca addirittura la bomba atomica («Ohe fioi de cani, cossa seu deventai? Cossa che vòl ea bomba atomica?»), la città è vista nave della Mostra veneziana continua ad andare anche grazie all’energia interna che l’alimenta e alla forza del luogo. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] tra l'ultimo risultato e quello precedente. Grazie a questo metodo sono state ottenute stime molto precise per le energie dei livelli atomici ed espressioni per le loro funzioni d'onda rivelatesi estremamente utili per il calcolo di quantità come i ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...