PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] trovano ora impegnati nella lotta politica: per la pace, contro la bomba atomica, contro l'esercito americano in Europa. Il p. G. Boulier, fino alla morte, aveva trattenuto con tutta la sua energia i suoi amici progressisti: "non si rimpiangerà mai ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] autoionizzati) o situati sopra il livello di vuoto. In tal modo possono essere determinate le energie di legame degli elettroni nei vari orbitali atomici, le sezioni d'urto parziali e totali di fotoassorbimento e di fotoemissione e la loro dipendenza ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] osseo. Analogo al comportamento degli ioni Ca nello scheletro è quello di atomi di Sr, Ra, U, di elementi transuranici e di prodotti di fissione si comporta come un transduttore di energia meccanica in energia elettrica, per cui mutamenti delle ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] di Van der Waals. Ciascun piano è costituito da esagoni aventi un atomo di carbonio in ciascun vertice, con i lati in comune. I legami mantenendo sostanzialmente inalterati dimensione e consumo di energia del chip. L’industria elettronica ha ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] si spezza in termini relativi all'energia potenziale di ciascun elettrone con il (1) • ψb (2) β (2) • ψc (3) α (3) • ψd (4) β (4), gli orbitali atomici con la stessa autofunzione di spin α sono ψa e ψc, e ψc, e ψb e ψd con spin β, pertanto H11 = Q ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] Pu239.
Il t. è perciò utilizzato per la produzione di materiale fissile: un reattore nucleare caricato con U235 + Th produce energia a spese dell'isotopo fissile dell'uranio, mentre la massa di t. funge da carica fissile allo stato latente. Durante l ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] emissione diverso, ma sempre fondato sulla teoria elettromagnetica classica, si urterebbe contro la seguente difficoltà: l'energia che riceve ciascun atomo del metallo in un secondo è uguale all'intensità della radiazione moltiplicata per l'area dell ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] di idee, nei cosiddetti invarianti adiabatici, introdotti nella fisica atomica da P. Ehrenfest (1917) e applicati con brillanti risultati aumenti in modo lentissimo per effetto d'irraggiamento di energia o di pioggia di materia cosmica. In tutti ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] dissuasiva servì ad assicurare una lunga ''pax atomica'' fra le superpotenze. Ciononostante durante la presidenza generati dai motori a razzo producono una grande quantità di energia infrarossa, che può essere facilmente rivelata dai sensori dell'SDI ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] . Se poi la frequenza della radiazione incidente è maggiore della frequenza limite, al fotoelettrone una volta espulso dall'atomo rimane un'energia cinetica data dalla relazione mv2/2 = hν − w0, che non è altro che l'equazione di Einstein. L ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...