LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] più o meno profonde, passa da uno stato energetico stabile a un altro, e varia, in conseguenza, la sua energia di ΔW, l'atomo stesso emette o assorbe una radiazione di contenuto energetico uguale al salto subito e di frequenza ν = ∣ΔW∣/h. Circa ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] 0 e la barriera della forza immagine. In questa buca di potenziale di tipo idrogenoide esistono livelli di energia analoghi a quelli dell'atomo d'idrogeno che sono appunto gli stati immagine. In questo caso l'elettrone è localizzato fuori dal solido ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] adatti.
Nell'irraggiamento di molecole organiche alogenate si osservano reazioni secondarie importanti: l'atomo "caldo" dell'alogeno in possesso di un'energia cinetica elevata entra durante la sua diffusione in collisione con una molecola inattiva e ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] vis/m2. Vedi più sopra i valori dell'unità "atmosfera".
Lavoro o energia: u. a. d., il joule = vis-metro, da ragguagliarsi a atmosfera", v. più sopra.
Unità di lavoro. - In fisica atomica e nucleare, ricorre spesso il voltelettrone = 1,592.10-19 ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] grande da elidere l'azione mutua fra di essi. Per rompere il legame occorre fornire una energia, che unita a quella termica d'oscillazione degli atomi, raggiunga un certo valore; all'atto della rottura il modulo elastico del cristallo deve annullarsi ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] rude ma anche agile e snella degli ottoni, la maschia energia e la trasparenza infine di questa sonorità nella quale pare ultima parola delle ricerche musicali nel campo della "divisione atomica". Senza uscire mai un momento dalle possibilità normali ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] di coesione, dovuta alle forze interatomiche; energie cinetiche di oscillazione degli atomi intorno alle loro posizioni di equilibrio nel reticolo cristallino; energia degli elettroni nell'atomo, ecc. Così, se in una serie di trasformazioni ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] . Tutto questo con risparmio di r. convenzionali in termini di materiali ed energia.
Oggi sempre più l'approccio alla realizzazione di un materiale avviene a scala atomico-molecolare, cosicché, per es., una volta che si sia specificata una proprietà ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] alla sua disintegrazione. Poiché a ogni f. viene liberata una certa quantità di energia, tanto più elevato è il numero N di f. che un singolo muone della frazione stechiometrica di caricamento (atomi di deuterio/atomi di metallo) che si configura ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] segno (4,77 × 10-10 u. e. s.); Z si chiama numero atomico, esso va da 1 per l'idrogeno a 92 per l'uranio. La determinazione relazione ε = hv, in cui ε è la differenza d'energia tra due stati quantici della particella α e ν è la frequenza ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...