In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] una configurazione che corrisponde a un minimo locale relativo e non assoluto dell’energia libera), ma la sostanza, a causa dell’ostruzione opposta dalle interazioni atomiche locali, ha tempi di rilassamento talmente lunghi che di fatto non riesce a ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] introduce un livello energetico permesso nella banda di energia proibita e che può catturare un eventuale portatore questa riemissione ha luogo in una direzione casuale, in media l’atomo subirà un trasferimento di quantità di moto pari a quella del ...
Leggi Tutto
alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio [...] (massa: 4 unità di massa atomica, carica positiva pari, in valore assoluto, al doppio di quella dell’elettrone) e per tale sono l’uranio e il radio. Vi è una relazione semplice fra l’energia, E, delle particelle α emesse e la vita media, τ, della ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Amburgo 1882 - Gottinga 1964). Prof. (1920-33) a Gottinga, passò per motivi razziali negli USA di cui prese la nazionalità e dove fu prof. alla Johns Hopkins University (nel 1933 e, dopo [...] con G. Hertz condusse una celebre esperienza (esperienza di Franck-Hertz) che valse a provare come l'energia degli elettroni atomici possa variare soltanto "a salti" e non con continuità, potendo essa assumere unicamente certi determinati valori ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Victor, Colorado, 1907 - m. 1972). Durante la sua permanenza all'univ. di Yale rivelò (1934) l'esistenza dell'isotopo del carbonio 14 (14C), mettendo a punto il diagramma (o grafico) [...] in fisica nucleare, rappresentazione grafica della distribuzione in energia degli elettroni emessi nel decadimento β di un nucleo il programma di ricerca per la costruzione della bomba atomica. Dopo aver lavorato presso varî istituti pubblici e ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] Evaporazione: quando la parete è sottoposta a un brusco e intenso scambio di calore, un gran numero di atomi acquista energia termica sufficiente per evaporare. Il tasso di evaporazione è proporzionale alla pressione di sublimazione del vapore (nota ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] dell'altro, sono dello stesso ordine di grandezza delle forze che si esercitano tra gli atomi di un componente solo, cosicché l'energia interna della soluzione è almeno altrettanto bassa quanto quella dei due componenti. Inoltre la soluzione aumenta ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] del rame, il livello di Fermi scende a intersecare anche le bande sostanzialmente piatte derivanti dallo stato atomico 3d, e l'energia totale può diminuire col permettere una dipendenza di ciascun livello dall'orientazione dello spin e quindi con ...
Leggi Tutto
OAK RIDGE (A. T., 145-6)
Giuseppe Caraci
RIDGE Città degli Stati Uniti situata a NO. di Knoxville e in prossimità di Clinton (Tennessee). La sua costruzione venne iniziata il 2 novembre 1942 per la produzione [...] del plutonio e l'utilizzazione dell'energia nucleare (v. bomba atomica, in questa App.). L'insediamento comprende più gruppi di grandi officine, e blocchi di case per operai ed impiegati, divisi da grandi distanze e isolati dal resto del paese da ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dei tre assi sono 4,773; 3,970; 3,811. La rifrazione atomica dello zolfo è 7,70 (riga α dell'idrogeno, formula n − dello zolfo alla superficie; meno dell'1% per la produzione dell'energia elettrica.
Acqua dei pozzi di scarico. - Come si è detto, ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...