armi
Strumenti per difendersi, cacciare, ma anche per offendere e uccidere, le a. hanno accompagnato l’intera vicenda della storia umana. Sembra che le prime a. usate dall’uomo abbiano fatto la loro [...] , dei cannoni antiaerei, del carro armato. La scoperta delle leggi che regolano il comportamento degli atomi permise di utilizzare l’energia contenuta in una massa, aprendo la strada, durante la Seconda guerra mondiale, alla realizzazione della ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] continua basato sulla conversione diretta di energia di una reazione chimica in energia di un campo elettromotore, quindi della generi: v. pila chimica: IV 514 c. ◆ [FNC] P. atomica: nome dato da E. Fermi al primo reattore nucleare a fissione da lui ...
Leggi Tutto
Joule, James Prescott
Giuditta Parolini
Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro
James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che [...] maestri si ;annovera anche John Dalton, il fondatore della teoria atomica della materia, ma per lo più fu un autodidatta. quindi che anche il calore è una forma di energia. Oggi sappiamo che l’energia può cambiare da una forma all’altra, è necessaria ...
Leggi Tutto
terremoto
Giuliana Mele
Onde che fanno tremare la Terra
Un terremoto avviene a seguito della rottura istantanea di un volume di roccia. La conseguenza di questa rottura è lo scuotimento del suolo causato [...] ,0 rilascia, sotto forma di onde sismiche, una quantità di energia circa 32 volte più grande di un terremoto di magnitudo 6 un terremoto di magnitudo 5,0, e così via. L’esplosione atomica di Hiroshima corrisponde a un terremoto di magnitudo 5,3, che i ...
Leggi Tutto
metodi radiometrici
Tecniche che consentono di determinare l’età assoluta delle rocce sfruttando il decadimento degli isotopi radioattivi naturali che, emettendo una radiazione, si trasformano in una [...] atomi di un elemento si trasformano in un altro emettendo raggi α (nuclei di He), β (elettroni con carica negativa) e γ (fotoni ad alta energia esprime la durata della vita media di un singolo atomo radioattivo. L’età, ovvero il tempo trascorso dall’ ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] di punto triplo
pressione [kPa] 0.14
temperatura [K] 54.35
Energia di ionizzazione [eV] (I)13.62; (II)35.12
Entalpia 1.3 (p.to triplo)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 2.8 10-4
Struttura cristallina (<29.86 K) (α) monocl. ...
Leggi Tutto
Bloch Felix
Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] : III 334 [2.2]. ◆ [FAT] Effetto B.-Siegert: v. spettroscopia atomica a radiofrequenza: V 485 f. ◆ [FAT] Equazioni di B.: v. risonanze [FSN] Formula di B.: esprime la perdita di energia per urti anelastici di una particella attraverso un mezzo; ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda di de Broglie
Leonardo Fallani
Grandezza che caratterizza il comportamento ondulatorio di una particella. Agli inizi del Novecento, con la nascita della meccanica quantistica, si afferma [...] della condensazione di Bose-Einstein, in base al quale le particelle di un gas cessano di comportarsi come particelle indipendenti ed esibiscono un comportamento collettivo occupando tutte lo stato a energia più bassa del sistema.
→ Fisica atomica ...
Leggi Tutto
esplosione
esplosióne [Der. del lat. explosio -onis "atto ed effetto dell'esplodere", dal part. pass. explosus di explodere, comp. di ex "fuori" e plaudere "battere due corpi insieme in modo da produrre [...] della materia interessata e, nella susseguente diseccitazione molecolare e atomica, una subitanea e breve ma intensa emissione di d. ◆ [GFS] E. freato-magmatiche e idrotermali: v. geotermica, energia: III 42 e, d. ◆ [FNC] E. nucleare: la reazione di ...
Leggi Tutto
Aston Francis William
Aston 〈èstën〉 Francis William [STF] (Harborne, Birmingham, 1877 - Cambridge 1945) Operò, dal 1909, nel Cavendish Laboratory del-l'univ. di Cambridge, dove pervenne (1912) alla realizzazione [...] c) gli elementi con massa atomica dispari hanno al massimo due isotopi stabili. ◆ [EMG] Zona oscura di A.: nella scarica elettrica in un gas, zona oscura in prossimità del catodo, ove gli elettroni emessi non hanno energia sufficiente per eccitare le ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...