Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] composta non da onde elettromagnetiche ma da quanti di energia uguali a hv, che interagendo con gli elettroni degli atomi della superficie metallica trasmetterebbero loro energia “quantizzata” e quindi proporzionale alla frequenza della radiazione ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] Kerry ha chiesto al governo nordcoreano di rinunciare a qualsiasi velleità atomica. In questo quadro, la Cina si conferma l’alleato forzati o condanna a morte.
Economia ed energia
L’economia nordcoreana, basata sulla nazionalizzazione di tutte ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] stabilendo le formule generali di ripartizione dell'energia. Queste formule sono applicate al caso Nuovo Cimento, s. 9, I-II (1943-44), pp. 155-160; L. Fermi, Atomi in famiglia, Milano 1954, p. 124; L. Sciascia, La scomparsa di Majorana, Torino 1975, ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] ha chiesto al governo nordcoreano di rinunciare a qualsiasi velleità atomica. In questo quadro, la Cina si conferma l’alleato lavori forzati o condanna a morte.
Economia ed energia
L’economia nordcoreana, basata sulla nazionalizzazione di ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] ha chiesto al governo nordcoreano di rinunciare a qualsiasi velleità atomica. In questo quadro, la Cina si conferma l’alleato principale forzati o condanna a morte.
Economia ed energia
L’economia nordcoreana, basata sulla nazionalizzazione di ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] ove ora sorge Cape Canaveral (in Dalla Terra alla Luna, 1865), e un sottomarino alimentato da un'energia sconosciuta analoga a quella atomica, il Nautilus (in Ventimila leghe sotto i mari, 1870). Le invenzioni fantastiche di Verne hanno precorso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] dell’uomo in conseguenza dello sganciamento di una nuova bomba atomica, dopo quelle di Hiroshima e Nagasaki.
Walter De Maria temporali i pali svolgono la funzione di scarico dell’energia elettrica, trasformandosi in parafulmini. La luce, richiamata ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] e complessa teoria matematica dei gruppi per procedere al calcolo di tali spettri (funzioni d’onda, energie e, in seguito, altre proprietà atomiche). Il tentativo è descritto nel quarto articolo, pubblicato nel 1949.
L’algebra del momento angolare, o ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] o darebbe luogo a lavoro positivo. ◆ [FNC] F. nucleari: le interazioni fra i nucleoni di un nucleo atomico, in partic. f. nucleari a bassa energia, a energie elevate, di scambio: v. forze nucleari: II, rispettiv., 691 f, 694 b, 693 c, 692 f. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] gara fra nazisti e americani per arrivare alla bomba atomica. Bohr definiva Heinseber “molto misticheggiante” (si può dire , in quest’ultima profetizza il vril, una forma magica di energia che darà il nome a società occultiste, Bulwer Lytton ispira i ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...