La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] questa è una situazione analoga all'età dell' oro della fisica atomica a cavallo del secolo, quando, per la prima volta, la realizzata con acceleratori a fasci incrociati (collider) ad alta energia. l fisici conoscono tre tipi di queste particelle: i ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] nm ‒ campioni di mica, oro, gomma e gelatina, lisci su scala atomica, aderiscono spontaneamente l'uno all'altro. Diverso è il caso di un θSL tra adesivo e substrato. Per i solidi a bassa energia superficiale (γS〈100 mJ/m2), come per esempio i polimeri ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] struttura elettronica di questo. I livelli elettronici di un sistema di pochi atomi sono discreti, ossia con valori dell'energia ben distanziati. Al crescere del numero di atomi nell'aggregato essi infittiscono sino a formare un continuo dove non è ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] (eccitoni di Wannier) hanno una struttura analoga a quella dell'atomo di idrogeno, essendo buca ed elettrone legati dalla mutua attrazione coulombiana come protone ed elettrone, ma con una energia di legame molto più piccola (dell'ordine di 10 meV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] ricevono all’origine un principio di movimento, una sorta di energia; tuttavia, per evitare esiti materialistici, Gassendi aggiunge che i moti degli atomi sono diretti dal Creatore. Gli atomi si compongono tra loro dando luogo ad aggregati di diversa ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] il padre aveva un impiego presso un'azienda produttrice di energia elettrica per la Toscana;la madre, classe 1887, aveva era diretto da Robert Oppenheimer, uno dei padri della bomba atomica; qui, in quel periodo, ebbe modo di conoscere anche ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] quelli ai quali sono sottoposti gli elettroni in un reticolo atomico. Ciò significa che in un cristallo fotonico possono esserci gap di energia (cioè fotoni di una certa energia non possono propagarvisi). Questo fatto permette di manipolare i fotoni ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] Dangelo, presso l’Associazione Amici della Francia a Milano. Il riferimento all’atomica e al suo potere, in bilico tra forza distruttrice e nuova fonte di energia, alludeva, per il Movimento nucleare, a una disintegrazione delle forme, disgregate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] quale, nei suoi scritti, sembra lasciare intendere che l’energia sia una cosa vera, e persino una verità fondamentale. In energetismo stesso. Inoltre si andrà confermando come il concetto di atomo, lungi dall’essere retaggio di una fisica ancorata a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] nucleari del governo. Il 2 dicembre 1942 entra in funzione a Chicago la prima “pila” atomica costruita dall’uomo, in grado di estrarre in modo controllato energia dai nuclei di uranio; il 16 luglio 1945 è sperimentato il primo ordigno nucleare, nel ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...