Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] che impattano contro la sorgente, in funzione della loro energia cinetica, sono in grado di indebolire i legami degli atomi superficiali consentendone la loro eiezione, in forma atomica o molecolare, verso la fase gassosa anche a bassa temperatura ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] l'assorbimento o il rilascio di multipli interi di una quantità fissa di energia: si spiegano in tal modo le linee spettrali discrete che caratterizzano gli atomi.
Più recentemente alcuni fisici, in particolare Lee Smolin e Rafael Sorkin, hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] la disciplina che si propone di studiare le proprietà degli atomi e delle molecole (Breslow 1997), è stata ed è piccolo numero di molecole; questo congegno è capace di utilizzare l'energia di un fotone per provocare il passaggio di un elettrone da una ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] 000.000 di Dalton (Da), dove Da è l'unità di massa atomica. Il sito dove si lega il substrato, 'sito attivo', occupa solo da quello delle reazioni non catalizzate e a più bassa energia. È importante notare che lo stato energetico dei reagenti e ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] non nei semiconduttori. Il legame metallico, infatti, è assai poco localizzato e in conseguenza l’energia superficiale dipende poco dalla posizione degli atomi. Questo fa sì che nei metalli la ricostruzione si riscontri più raramente. Le interazioni ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] che obbediscono alle equazioni di Newton. Date a un certo istante le posizioni e le velocità degli atomi, si ottengono le accelerazioni dalle forze e queste dall'energia potenziale del sistema, che dipende a sua volta dalle posizioni di tutti gli ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] (dove k è la costante o coefficiente di velocità, E l'energia di attivazione, A il fattore di frequenza, R la costante universale delle reazioni chimiche, intesa come studio del moto degli atomi e delle molecole nel singolo evento reattivo.
Nella ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] fortemente da una sostanza all'altra e dipende sia dalla composizione atomica della sostanza sia dal suo stato fisico; così, per es., tessuti sia animali sia vegetali; pigmenti diversi assorbono energia luminosa di differente lunghezza d'onda: il loro ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] 13 kHz.
Secondo una descrizione non quantistica, l'energia dell'elettrone intrappolato dipende dall'ampiezza delle varie oscillazioni Hall.
La transizione tra lo stato fondamentale, 1s, dell'atomo di idrogeno e il primo eccitato, 2s, avviene per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] manifestazioni macroscopiche di collisioni che avvengono a livello atomico e molecolare e sono descritte, in ultima analisi tutti gli altri elettroni e nuclei. Le superfici di energia potenziale avranno una dimensionalità pari a tre volte il numero ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...