La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] nell'anello. Seguendo l'esempio di Haas, egli calcolò i valori del rapporto E/f, dove E è l'energia totale dell'atomo cambiata di segno, e quelli del momento angolare totale, che risultarono essere rispettivamente multipli interi di h e di h ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] lo rimpiango: tutto ciò che serve all'insieme d'una convivenza civile è energia ben spesa» (cfr. Nota autobiografica, in Album Calvino, 1995, pp. dall'inglese per l'UNESCO e l' Agenzia atomica internazionale (IAEA). Si sposarono a Cuba nel gennaio ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] coulombiana di interazione degli ioni uguaglia la differenza tra l'affinità elettronica dell'alogeno e l'energia di ionizzazione dell'atomo alcalino, ha luogo un trasferimento di elettrone dal metallo alcalino alla molecola di alogeno, con formazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] determinata da una corrispondente 'funzione di struttura fine'
che cresce invece quadraticamente con l'energia. Alle scale di energia tipiche della fisica atomica le forze gravitazionali in gioco, inferiori a quelle coulombiane di un fattore 10−40 ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ;e di temperatura, quest’ultima a sua volta definita, in un materiale omogeneo, in relazione all’energia media di oscillazione degli atomi della struttura.
Il trasporto di calore è così descritto in termini facilmente comprensibili: il moto dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] elevato e conseguentemente il sistema in uno stato disordinato. Pertanto a temperature molto basse l'energia è la minore possibile: gli atomi si dispongono in una configurazione che gli permette di beneficiare al massimo delle loro mutue interazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] che l'idea stessa di movimento, sulla quale riposa la definizione classica dell'energia cinetica, è diventata ambigua nel campo della costituzione atomica. Come ho già sottolineato […] la coordinazione spazio-temporale e le leggi di conservazione ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] fare a meno i Paesi consumatori di energia in Occidente e soprattutto le emergenti potenze economiche : un’utopia soppressa, Roma 2006.
V. Maddaloni, A. Modini, L’atomica degli ayatollah, Roma 2006.
V. Vannuccini, Rosa è il colore della Persia ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] la massa molecolare media è costante e pari a 28,97 unità di massa atomica, l'N2 è presente al 78,09% in volume, 75% in massa, temperatura dovuta a processi adiabatici, cioè senza scambio di energia, il secondo quella dovuta a processi diabatici.
Si ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] media della specie X; a causa della natura atomica, e dunque discreta, del processo ci possiamo attendere vettori' (n1,n2,…), dove nk denota il numero di particelle di energia kε; possiamo scrivere l'equazione di Kolmogorov per W(n1,n2,…;x ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...