Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] corso del processo stesso, essere dissipata in forma di energia termica; b) il principio d'indeterminazione, in conseguenza del quale non è possibile prevedere un evento a livello atomico o molecolare in base alla conoscenza degli eventi precedenti ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] le piccole oscillazioni, le leggi che le governano (in particolare l'espressione dell'energia delle piccole oscillazioni) dipendono dal modo casuale in cui gli atomi si sono disposti al momento della formazione dell'amorfo.
Le piccole oscillazioni ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] : 1) assorbimento di radiazione (v. fig. 1A), in cui un fotone del campo e.m. si annichila cedendo la sua energia all'atomo e inducendo una transizione elettronica dal livello 1 al livello 2; il numero dei fotoni assorbiti per unità di volume e di ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] quantizzati e la separazione tra di essi è considerevolmente più grande di quella tra i livelli energetici elettronici in un atomo. Quindi l'energia dei fotoni emessi dai nuclei è molto più grande e la lunghezza d'onda della luce è molto più corta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] il silicio) agli effetti della conducibilità elettrica è opportuno considerare soltanto le bande di energia degli elettroni più esterni degli atomi e responsabili del legame chimico, cioè la banda di conduzione (dove possono collocarsi gli elettroni ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] totale di una molecola viene riferita a quella delle particelle separate, ovvero i nuclei e gli elettroni. L'energia di un atomo è la somma di tutti i potenziali di ionizzazione; nel passaggio a una molecola si deve aggiungere il contributo delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] accademica francese aveva spesso una reazione di rifiuto nei confronti delle teorie ipotetiche e dell'atomismo in particolare. Il loro energico scetticismo fece sì che la teoria cinetico-molecolare esercitasse un fascino ugualmente intenso sulla ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] una delle variabili da cui dipende. Per esempio, se la variabile X è l'energia interna U, per la (8), si ha
avendo assunto δU0 = δU + drogati con ben definite impurità atomiche, in modo che le bande di energia (in particolare la banda di ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] paese. Alcuni sportivi sono convinti che, nell'era atomica, questo risultato rappresenti la più grande speranza di sopravvivenza accelerato nel nostro secolo.
Il vapore, l'elettricità, l'energia nucleare per usi civili, hanno ridotto sempre di più l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] descritti da numeri quantistici differenti assorbe o rilascia una quantità fissa di energia. Si spiegano in tal modo le linee spettrali discrete che caratterizzano gli atomi.
Più recentemente alcuni fisici, in particolare Lee Smolin e Rafael Sorkin ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...