L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] in favore del principio di conservazione dell'energia nella sua forma termodinamica; tuttavia molti elementi John Dalton (1766-1844), colui che diede avvio alla teoria atomica in chimica. Altri importanti seguaci di Irvine furono Sir John Leslie ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] rilevanti. Questa realtà si è imposta nel modo più energico con l'avvento delle armi nucleari, che hanno rivoluzionato non provocano ciò a causa appunto della deterrenza.
La bomba atomica e la sua erede, la bomba all'idrogeno o bomba termonucleare ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] sul C- è 2〈χr∣−½∆+Vr∣χr>+(χ*rχr∣χ*rχr) e quella degli stessi due elettroni, ciascuno sul proprio atomo C•, è 2〈χr∣−½∆+Vr∣χr>, la variazione di energia è anche data da ΔE=(χ*rχr∣χ*rχr), per cui appare ragionevole assumere (χ*rχr∣χ*rχr)=I−A.
Il ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] più pesanti, come le testate nucleari).
I laser ad alta energia costituiscono un settore tecnologico in pieno sviluppo. Si tratta di deboli a procurarsi quella che è stata chiamata ‛la bomba atomica dei poveri'.
Nel caso delle grandi potenze che, in ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] l'Inghilterra e la Germania, dove la ricerca scientifica venne applicata alla realizzazione di tecnologie avanzate (l'energia nucleare e la bomba atomica, l'elettronica e il radar, la crittografia e la creazione/decodifica dei linguaggi).
In tempo di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] fra ϕ1 e ϕ2 dell'operatore H′=∫ d3xj(x, t)•A(x, t), che rappresenta l'energia di interazione fra la densità di corrente j(x, t), dovuta agli elettroni dell'atomo, e il potenziale vettore A(x, t) del campo elettromagnetico. Nella maggior parte delle ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] si accettava la distinzione dei due enti fisico-chimici, che sono l'atomo e la molecola. Chi non avesse distinto i due enti, non avrebbe provocate dalla corrente elettrica o produttrici, esse, di energia elettrica.
Dal 1837 al 1841, per i tipi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Newton, compatibile con l'ipotesi che il calore fosse un fluido ‒ il cosiddetto 'calorico' ‒ piuttosto che l'energia dei movimenti atomici. In genere il calorico era concepito come un insieme di particelle che si respingevano reciprocamente ed erano ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] importante differenza: i sistemi fisici possiedono una temperatura, che stabilisce la scala delle variazioni di energia sperimentate da un atomo durante l’evoluzione del sistema. Ad alte temperature sono permessi moti casuali mentre a temperature più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] importante differenza: i sistemi fisici possiedono una temperatura, che stabilisce la scala delle variazioni di energia sperimentate da un 'atomo' durante l'evoluzione del sistema. Ad alte temperature sono permessi moti casuali mentre a temperature ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...