Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] e i rivelatori di radiazioni X e γ. Al di sotto della suddetta energia, nella gamma corrispondente a lunghezze d'onda dell'ordine delle dimensioni atomiche, sono utilizzabili rivelatori energetici di tipo diverso, basati sull'assorbimento dei quanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] protoni e 100 μA per ioni idrogeno negativi, con un'energia di 100 MeV (l'energia massima di progetto è di 800 MeV).
La supercamera a atmosfera, a partire da 10-20 km di quota, atomi di cloro dotati di elevata reattività verso l'ozono, riducendone ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] ed evoluzione delle stelle dall'altra. L'abbondanza atomica di alcuni degli elementi che si trovano nel effettuati molti esperimenti esponendo una tale miscela a varie fonti di energia; è stata in tal modo sintetizzata una grande varietà di molecole ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] rilevanti, nonché la conoscenza delle regole per il calcolo dell'energia libera che permettono di valutare la stabilità dell'elica di disporre di cristalli isomorfi contenenti gruppi di atomi pesanti in posizioni specifiche delle subunità: e ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] ne, in un plasma a bassa temperatura è
ne = 7 × 1010 √-n-a 10-2.520J/T
dove na è la densità (numerica) degli atomi e J l'energia di ionizzazione espressa in elettronvolt (pari a 13,6 eV per l'idrogeno, a 5,4 eV per il sodio, ecc.).
c) Plasmi degeneri ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] stabilire oggi (1980) in quale misura si farà ricorso nei prossimi decenni all'energia nucleare, a quali condizioni e in quali paesi (v. energia; v. nuclei atomici: Reattori nucleari). Ma i quasi quarant'anni che sono trascorsi dall'inizio del ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] è lo sviluppo della tecnologia nucleare a partire dalla teoria atomica non appena ci si rese conto che la teoria implicava la possibilità di liberare grandi quantità di energia.
Nel caso delle tecnologie artigianali le cose stanno diversamente, come ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ,5 eV, K ≃ 15 e mc ≃ 0,2m, si hanno orbite con a ≃ 25 Å, molto più grandi cioè delle orbite atomiche, ed energie Ei ≃ 0,01 eV, molto minori delle distanze energetiche tra le bande. Gli elettroni di questi stati ‛donatori' vengono quindi termalizzati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] i casi i fisici capirono che a un singolo concetto (quello, rispettivamente, di peso atomico e di energia) era necessario affiancarne un altro (numero atomico ed entropia) per ottenere un'adeguata descrizione dei fenomeni.
In una direzione di ricerca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] a Boulder, ottengono questo particolare stato della materia, con un gas confinato di atomi 87Rb di spin totale intero e quindi bosonici, nello stato di minima energia a temperature di 20 nK, ottenuta con raffreddamento laser ed evaporativo. Wolfgang ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...