Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di dipendenza. Nel 1949 l'URSS faceva esplodere la sua prima bomba atomica e nel 1953 la prima bomba all'idrogeno; infine nel 1956 (in di altri interventi antinquinamento e di produzione di energia.
La necessità di una cooperazione su scala mondiale ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] è relativamente nuovo se paragonato alla teoria atomica elaborata da filosofi come Democrito, Epicuro, dal momento che la sintesi sia del DNA che dei suoi precursori richiede energia.
RNA e sintesi proteica. - Mentre la sintesi del DNA è limitata ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] piuttosto uniforme e data da (D/2σ0)1/4, dove D è l'energia dissipata in una colonna del disco di 1 cm2 di base e σ0 è 2eI/m)1/2,
dove I è il potenziale di ionizzazione di un atomo di massa m. Così, il gas in caduta libera si ionizza allorché ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] scomponibile in elementi semplici. A questa specie di atomismo storiografico non sono mancate obiezioni, spesso molto Koyré, 1966, p. 361). Koyré aveva però anche energicamente affermato la sua profonda convinzione nella ‟unità del pensiero umano ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] possa esistere una qualsiasi compenetrazione fra di essi. La più piccola bomba atomica (a U-235 o a Po-239) ha un potere esplosivo ha veramente inteso la guerra: guerra che è la più energica e fatale espressione dell'attività politica di un popolo, e ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] a una curva quale la a della fig. 2. Il minimo P corrisponde all'energia di adsorbimento fisico QP della molecola H2 sul metallo. La curva b rappresenta l'adsorbimento degli atomi H. Per r → ∞ essa è al di sopra dello zero della quantità ΔHd uguale ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] al serbatoio esterno caldo. Il punto più importante nel circuito percorso dagli atomi di 3He è l'ingresso nella fase diluita, per il quale è necessaria una certa quantità di energia. Ciò porta a un raffreddamento della camera di miscelazione fino a 5 ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] d'urto che riguardano particelle dotate di velocità v assai vicina a quella della luce (raggi cosmici, fisica delle alte energie). Negli atomi leggeri le velocità degli elettroni sono dell'ordine di e2/ℏ e il rapporto v/c è quindi dell'ordine della ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] base delle leggi di J. Dalton (1766-1844) per gli atomi, J.-L. Gay-Lussac (1778-1850) determinò per primo sperimentalmente lo stesso potere di concentrazione sarebbe necessario aumentare l'energia fornita (pressione). L'aggiunta della terza unità fa ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di studenti universitari che hanno cercato di progettare una bomba atomica, ma si tratta per lo più di progetti di dubbia Emergency Search Team (NEST) che fa parte del Dipartimento dell'Energia ed è indipendente dall'esercito. Fu il NEST a condurre ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...