Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] molecole vengono spinte le une verso le altre provocando un'eccitazione atomica che richiede un'energia nell'ordine di qualche elettronvolt ad atomo. Compressioni anche minime sono quindi associate a energie molto vicine a quelle di legame tra gli ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] e massa dell'elettrone si ha anche per gli elettroni interni agli atomi che, con i loro movimenti, producono l'emissione della luce.
poco inferiore a quella della luce, e la loro energia è dell'ordine di grandezza di quella che avrebbero elettroni ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] i numeri di lacune e di interstiziali in equilibrio alla temperatura assoluta T in un solido con N atomi e N′ posizioni interstiziali disponibili, se le energie necessarie a creare una lacuna ed un interstiziale sono El ed Ei e κ è la costante di ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] sua formazione, la molecola di ozono riesce a cedere energia a una generica molecola presente nell'ambiente di reazione processo è che i CFC sono in grado di immettere in stratosfera atomi di cloro, che è uno dei catalizzatori nello schema [5].
È ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] reazione, una certa quantità di energia, poiché il difetto di massa del nucleo risultante è maggiore della somma dei difetti di massa dei nuclei di partenza. Le reazioni in cui avviene questo processo sono quelle tra atomi leggeri, cioè quelle che ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] cui si utilizzi la reazione globale:
In questo caso l'applicazione della espressione di London per la energia del sistema a quattro atomi porta ad una rappresentazione più complessa (essendo richiesto un terzo asse di riferimento) delle superfici d ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] di antiparticelle, che non hanno un ruolo importante in situazioni non relativistiche, quali la fisica atomica e molecolare e la fisica nucleare di bassa energia.
Nella formulazione di una t. di c. le conseguenze dei principi della relatività si ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] in ogni punto della curva B-H. Tale massimo misura il prodotto di energia (B H)max, in unità di lavoro per unità di volume di con tecniche di sputtering, in forma di film a struttura atomica amorfa. A differenza degli ormai diffusi compact disc o dei ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] dell'effetto fotoelettrico; esso inoltre consente d'interpretare i dati della spettroscopia atomica postulando l'esistenza di livelli discreti per l'energia degli atomi. Non fu subito chiaro tuttavia il collegamento tra le proprietà corpuscolari ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] un gas nobile o un vapore metallico.
Gli atomi di questo, sotto l'azione del campo elettromagnetico della questo caso non è solo il flusso magnetico che trasmette l'energia dall'oscillatore al risonatore, ma il complesso del campo elettromagnetico ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...