Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di Paulinìa nel Planalto Paulista.
Le fonti di energia hanno tratto profitto dall'entrata in funzione di tutta privo di petrolio, potrà mettere il B. in condizioni di costruire ordigni atomici.
Bibl.: R. P. Momsen, Brazil: A giant stirs, Princeton ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] kepleriano ellittico i semiassi o l'eccentricità, e rispettivamente, le masse o l'energia e la costante delle aree).
Tali invarianti hanno origine nella fisica atomica della maniera di Bohr-Sommerfeld, ma costituiscono oggi, per merito di T. Levi ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] m essa ammonta a circa una parte su 1023 della sua energia di quiete. Questo numero è 11 ordini di grandezza più Center of Astrophysics. Questi autori hanno installato un maser a idrogeno atomico su un razzo Scout della NASA, il quale è salito fino ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] eserciti fra le particelle elementari della materia e che nella fisica atomica è più proprio parlare di potenziale o meglio di campo e2. .en i loro potenziali V1 V2. . .Vn l'energia ora detta è data dalla semisomma
dei prodotti delle cariche per i ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] alla condizione che si abbia nel trasferimento dell'elettrone sulla molecola o sull'atomo adsorbito un guadagno netto di energia (chemiadsorbimento di O2). Gli atomi di ossigeno in eccesso non occupano di solito posizioni interstiziali (ad es. nell ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] sono necessari per completare l'occupazione degli strati maggiori analogamente al caso dei gas nobili nei sistemi atomici;
b) la curva dell'energia di legame per nucleone in funzione di A che mostra variazioni di pendenza in corrispondenza dei valori ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] Gekko xii, rispettivamente). Come è ben noto, lo schema più considerato per la fusione inerziale è quello in cui un impulso di energia dell'ordine di alcuni megajoule e una durata di 10÷30 ns, prodotto da un sistema remoto (un laser, un acceleratore ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] (indotte da particelle leggere) può essere spiegato nel modo seguente. Quando, per es., un protone di alta energia collide con un nucleo atomico può semplicemente attraversarlo, interagendo solo con pochi dei suoi nucleoni, mentre se è di bassa ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] i servizi legali, i servizi finanziari e il mercato dell'energia. Al fine di favorire la creazione di nuove imprese e le relazioni con la Gran Bretagna nel 1999, annunciò la rinuncia all'atomica alla fine del 2003 - e con l'Irān.
Questione irlandese
...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] due livelli. Ovviamente, un atomo possiede infiniti livelli energetici, ma gli unici livelli essenziali sono i due tra cui avviene la transizione indotta dalla radiazione. Indicando con E1 ed E2 (E2>E1) le energie dei due livelli, consideriamo la ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...