Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] Taching, nello Heilungchiang, in funzione dal 1961. La produzione di energia elettrica è ancora a livelli molto bassi (10 miliardi di 1969, la C. popolare fa esplodere la sua prima bomba atomica, pur affermando che non sarà mai la prima ad adoperare ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] maggiore di quello dato per le molecole dalla teoria cinetica dei gas. La ionizzazione di un atomo richiede d'altra parte un determinato quanto di energia, che, misurato dalla differenza di potenziale che, per acquistarlo, un ione o un elettrone deve ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] vaste zone della S., tornò in evidenza il problema dell'energia nucleare, già oggetto di referendum e di contrasti interni tra , "Un'anima viva"), o desertificato da una conflagrazione atomica (Efter floden, 1982, "Dopo il diluvio"). Nelle ultime ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] modello, soprattutto in riferimento ai vari 'modelli dell'atomo' che mirano a rappresentarne le proprietà e il comportamento di rifiuto che la popolazione emette nell'ambiente, le energie spese per la socializzazione, l'aumento della predazione), un ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] nella comparsa sulla scena internazionale della bomba atomica che, con la straordinaria varietà delle a neutroni, denominate anche bombe N, circa il 95% dell'energia liberata dall'esplosione produce radiazioni immediate, capaci di penetrare le corazze ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] proprietà degli ioni non dovessero differire da quelle dei gruppi atomici corrispondenti; e non fu piccolo merito di Arrhenius l volt.
Per le relazioni che intercedono tra la variazione d'energia libera e la forza elettromotrice, v. affinità. Vale in ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] sono per lo più dedicate a studi di fisica del nucleo, mentre l'interesse prevalente di quelle a energia minore è per la fisica atomica e molecolare. Fra le prime ricordiamo, a titolo esemplificativo del tipo di macchine usate e delle prestazioni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] gli S.U.A. e l'URSS. Diversamente dagli S.U.A., ove le fonti di energia abbondano e non v'è premura di giungere allo stadio industriale dello sfruttamento atomico, in Gran Bretagna invece (come del resto nell'URSS) la necessità di aumentare le fonti ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] non si osserva neppure la più piccola variazione.
2. La proporzione atomica dell'azoto e dell'ossigeno nell'aria è 3,77 : 1 in un tubo verticale, a causa del suo peso e della sua energia cinetica, entrava in una camera piena d'aria, comunicante con l' ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] kg 19.504 ed al traino kg 20.412. Può sparare proietti atomici. È un materiale semplice e maneggevole che fornisce ottime prestazioni.
Cannone congegni di chiusura (otturatori) viene utilizzata l'energia di rinculo, per quella invece degli organi ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...