AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] la temperatura di fusione sufficientemente elevata perché si possa ritenere valida la legge di Dulong e Petit, la stessa energia per un grammo-atomo è data da 3 R ϑ. Indicando con b l'ampiezza delle oscillazioni alla temperatura ϑ (fig. 19), abbiamo ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] Bohr alla dinamica classica nella primitiva costruzione della teoria dell'atomo d'idrogeno: e va ricordato che l'avere in un e ammette l'integrale (delle forze vive)
Basta che l'energia totale E superi mgr, perché la velocità angolare non possa mai ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] . Nella banda dei raggi X, l'angolo critico è in generale piccolo e dipende dal materiale riflettente usato e dall'energia dei fotoni. Maggiore è il numero atomico Z e la densità ϱ del materiale, maggiore è θc. Per es., per un materiale con alto Z e ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] che lo sono soltanto le luci emergenti.
La natura degli atomi ha anch'essa influenza nella colorazione delle sostanze: vi sono il leuco del colore è solubile anche in mezzo alcalino non energico (ammoniaca) e la tintura si può fare a tiepido, ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] lato la chimica ebbe scoperto i fondamenti sperimentali dell'ipotesi atomica (v. atomo), e dall'altro i lavori di B. Rumford, dipende dunque dalle q e dalle p solo per il tramite dell'energia E: la costante A si determina con l'ovvia condizione che, ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] che la producono e che possono essere diversissime, sia endogene (rapida trasformazione di materia in energia, improvvisa riionizzazione di atomi ionizzati, fenomeni subatomici, ecc.), sia esogene (incontro dell'astro con uno sciame di meteoriti, ecc ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] avviene per il 1° principio, che porta a riconoscere l'esistenza dell'energia interna U. Il 1° principio afferma che la somma della quantità fra loro . i varî individui della stessa struttura atomica, si viene a creare una nuova distribuzione la ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] meccanica del calore, la quale dichiara essere il calore medesimo nient'altro che energia meccanica esso pure, e cioè energia del moto disordinato delle molecole e degli atomi, che, per es., nell'attrito e nell'urto viene a sostituire quello che ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] m0 v2/2, si ricava che se al corpo è fornita una nuova dose di energia E, il corpo si muove come se la sua massa m0 avesse subito l' proveniente dalla stella (in particolare il Sole). Se un atomo vibra su di una stella con frequenza v e uno ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] o tre ordini di grandezza inferiore a quella che è agevolmente calcolabile in base ad un computo delle energie di legame di tutti gli atomi appartenenti ad un dato piano di scorrimento e quindi interessati globalmente, almeno in teoria, al processo ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...