MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] acquisite consentono di operare sulla struttura dei m. a livello atomico-molecolare, intervenendo sui legami, e sull’energia interna, producendo modificazioni dosate e mirate a livello atomico: si è entrati nell’era delle nanotecnologie, ovvero nella ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] misure indicano chiaramente l'esistenza, per temperature inferiori a Tc, di un intervallo di energia proibito di larghezza, per T → 0, 2 Δ(O) = ≈ 3,5 con la relazione TcMa = costante, con M = massa atomica dell'isotopo, a ≈ 0,5; la variazione della ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] dei varî rami siano adattate.
Se si alimenta la guida principale a, l'energia si ripartisce nei soli rami in serie E e in parallelo H; se si la determinazione degli scambî energetici che avvengono tra atomi o molecole e radiazione, ma le tecniche e ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] fra le particelle (H≪a e quindi x≪1) l'energia attrattiva si riduce a:
La costante di Hamaker A è riducibile ≃ (0,15 + 0,1265n) ] Å
dove n è il numero di atomi di carbonio presenti nella catena alchilica. Valutati V, ao e la lunghezza della catena ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] fisica moderna, in particolare quelli delle nascenti fisiche atomica, nucleare e subnucleare. La peculiarità dei metodi usati ottimo accordo con le previsioni. Inoltre si è trovato che l'energia orbitale - e così la distanza tra i due membri del ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] e sulla base di forme esplicite di interazione fra atomi o gruppi atomici a livello intra- e intermolecolare, gli studi su calcolatore che sfruttano algoritmi di minimizzazione dell'energia del film, simulazioni Monte Carlo derivanti dalla teoria ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] (superfluido), al quale si attribuiscono le proprietà di viscosità nulla e di alto grado d'ordine, costituito da atomi nello stato più basso di energia, l'altro invece da liquido normale: l'elio II risulterebbe allora un'intima miscela delle due fasi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ultimi anni della sua vita da Carlo V, le cui energie parvero lentamente esaurirsi e che, cedendo gradualmente al fratello e al col suo stile di decadenza e con l'anarchia atomica della sensibilità pura. L'influenza della lirica contemporanea ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] a considerare un raggio come un trasmettitore di energia a velocità dell'ordine di 300.000 chilometri peso in grammi della maglia sarà dato da mMH, dove H indica il peso atomico dell'idrogeno che è uguale a gr. 1,66•10-24. Allora, dividendo ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] cristallino a facce centrate contiene un maggior numero di atomi del reticolo a corpo centrato, ciò spiega perché 03 Cr, 2,45 Ni) e perciò essi non richiedono una tempra energica. Inoltre, mentre il nichel assicura una grande resistenza agli urti, il ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...