Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] dunque descritta come procedura che consente la valutazione di progetti alternativi nell'ambito di un budget di spesa pubblica già ma il cui beneficio diretto consista nella produzione di energia elettrica; i mutamenti del paesaggio; l'offerta di ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] macchine elettriche: III 510 d). La sua invenzione ha avuto un'importanza fondamentale nella diffusione dell'energia elettrica alternata trifase come sorgente di forza motrice per svariatissime applicazioni. L'avvolgimento statorico, trifase, a due o ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] dall'educazione. La danza, con il suo linguaggio alternativo, è in questo caso vista come una controparte osservò che, se la danza fosse un'espressione necessaria dell'eccesso di energia e di gioia di vivere presso tutta l'umanità, "sarebbe di scarso ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] di scala. La miosina si muove lungo la scala grazie all'energia fornita dall'ATP. In un muscolo che si contrae rapidamente, stazione per la quale ha una maggiore affinità.
Il movimento alternato di C fra D1 e D2 può essere ripetuto molte volte ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] di 10−3 s. Tuttavia, questi lampi sono policromatici e l'energia degli impulsi più brevi è enormemente ridotta, con una dissipazione dell'ordine tempo predeterminato dopo l'impulso iniziale. Alternativamente, il processo di decadimento della o delle ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] e natura, attraverso minore utilizzazione di materia ed energia e più attenzione alla concezione di artefatti ecocompatibili; consumatori. Nei fatti ci troviamo di fronte a un’apparente alternativa: da una parte ci sono prodotti il cui potenziale di ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] (dove k è la costante o coefficiente di velocità, E l'energia di attivazione, A il fattore di frequenza, R la costante universale molti nomi e che abbia avuto varie formulazioni alternative testimonia come lo stato di transizione sia difficile non ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] comunità dei partecipanti. Questo significato di recupero di energia trova la sua espressione immediata, spontanea, nel tempo della festa la sua identità ordinaria e assumendone una alternativa, comunque 'altra'; ciò gli consente una libertà insolita ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] (allora si parla di m. motrice: v. oltre) oppure energia elettrica (m. generatrice elettrica o generatore elettrico) a partire dall'energia cinetica di una corrente fluida (turbina-alternatore). ◆ [FTC] [MCF] M. idraulica: denomin. generica di m. a ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] o alla presenza dell'energia di rete e, eventualmente, per il filtraggio e la regolazione dell'energia prodotta. Per piccole fenomeni critici per sistemi governati da forze a corta portata, alternativa a quella di campo medio, che li descrive in modo ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...