Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] la battaglia politica contro il fascismo hanno mobilitato grandi energie anche tra i giornalisti e gli intellettuali; e subito sera, anche per offrire al lettore una formula alternativa all'insostituibile contributo dei due direttori defunti. A ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] una cosa anziché l'altra. Noi ci troviamo invece di fronte all'alternativa di fare il necessario o di non fare nulla. Un compito della volontà, o, con paradossale inversione, sull'intima energia di quest'ultima, dalla quale la forza fatale delle ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] avuto la possibilità di scegliere nettamente tra queste due alternative ed è sempre andata alla ricerca di un compromesso. Moro e Fanfani pagò scelte come la nazionalizzazione dell’energia elettrica e l’ipotesi di attuare il decentramento regionale. ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] testimonianze sulla santità di Caterina. Con parallela tenacia ed energia il Caffarini operò per ottenere l’approvazione del Terzo
Fin dal primo Cinquecento la volontà di offrire una alternativa alle donne che non potevano o volevano sposarsi – ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] . Al contrario, egli intervenne con grande energia affinché le autorità civili promuovessero l’educazione religiose, cit., p. 184.
60 A. Ribet, Per un’alternativa al Concordato. Testo commentato dell’Intesa tra Stato italiano e chiese rappresentate ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] essere la cooperazione di produzione e consumo dell’energia elettrica. In Friuli, tra gli anni Trenta cattolica salernitana, 1909.
23 P. Cafaro, L’area lombarda: l’alternativa cooperativa nella regione a più intenso sviluppo economico del paese, in ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] dinamico attraverso il duplice processo di trasformazione dell'energia sottratta all'ambiente in attività, e di che si propone di realizzare una società 'ideale' più o meno alternativa allo stato di cose esistente, l'ingegneria sociale ha di mira ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] ; ma è anche con la forza degli uomini, con l'energia delle coscienze e delle volontà".
L'ultima grande rivoluzione del XIX in apologia di ciò che è già realizzato.
La reale alternativa a una religione oppio dei popoli non è dunque un ateismo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] il primo è «l’uomo, che, colla sua intelligenza, operosità ed energia, ne è la causa prima, come la condizione essenziale» (De Vincenzi rotante e di ideare il motore elettrico a corrente alternata.
È bensì vero, ed è stato più volte sottolineato ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] di massa, con una consolidata struttura organizzativa autonoma e alternativa allo sport ‘ufficiale’31.
Nel gennaio 1916, ritroviamo laicismo indusse il mondo cattolico a moltiplicare le energie educative anche nei settori extrascolastici, fu però con ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...